Skip to main content

Corso
ESG e Finanza Sostenibile

per Aziende e Professionisti




10 lezioni   |   40 ore   |   Certificazione con esame   


Il Corso ESG e Finanza Sostenibile è pensato per fornire ai partecipanti le conoscenze a livello macroeconomico e normativo riguardo al mondo della finanza sostenibile e dei principi ESG (Environmental, Social, Governance).

L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie per effettuare investimenti in finanza sostenibile e comprendere cosa serve per rispettare i principi Environmental Social Governance nella propria azienda, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di business e riducendo al contempo l’impatto che le nostre attività hanno sull’ambiente.

I partecipanti potranno apprendere come sviluppare una strategia a 360 gradi per la propria impresa, pianificando, attuando e monitorando le attività messe in atto ed i miglioramenti ottenuti.


Obiettivi del Corso

Il Corso ESG e Finanza Sostenibile ha come obiettivi:

  • Fornire le competenze per effettuare delle analisi qualitative del ritorno sugli investimenti sulla sostenibilità
  • Valutare l'impatto degli investimenti rispettando il ESG
  • Apprendere la finanza sostenibile
  • Capire il significato per green economy
  • Comprendere le strategie disponibili per lo sviluppo di un piano strategico per la creazione di Bilanci di Sostenibilità

A chi è rivolto

Il Corso ESG e Finanza Sostenibile si rivolge in principal modo a:

Liberi Professionisti Dipendenti Neo-Laureati Imprenditori Consulenti

Logo Corso Accelerazione d'Impresa

DATA

08 ottobre 2025

PREZZO

€ 2.500

DURATA

10 incontri settimanali

ORE

40 ore

SEDE

In presenza, Via delle Scuole 1/G 25128 Brescia (BS)

MATERIALE

Esercitazioni pratiche, documenti e manuali

ATTESTATO

Esame con 35 domande a scelta multipla e aperte da eseguire entro 1 ora, registro presenze e documentazione d'esame mantenuta per 5 anni




Il Corso ESG e Finanza Sostenibile

Gli obiettivi del Corso ESG e Finanza Sostenibile - Headvisor

In questo corso saranno esplicati i concetti di ESG e finanza sostenibile, comprendendo come poter sfruttare le risorse delle aziende rispettando questi criteri, esaminando le best practice in materia di sostenibilità e sviluppando un pensiero critico innovativo in materia

I fattori ambientali sono sempre più importanti nella gestione d’impresa. L'ambiente è diventato un dato da tenere conto quando vengono valutati gli investimenti da effettuare e per questo motivo le imprese di oggi devono devono prestare sempre maggiore attenzione ad argomenti come la sostenibilità e la Green Economy.

Implementare delle politiche ambientali efficaci è direttamente collegato ad un miglior sfruttamento delle risorse a disposizione dell’azienda.

Tutte queste conoscenze diventano fondamentali nella gestione dell’impresa e nel momento in cui ci si trova di fronte ad una trattativa con un istituto di crediti o con un professionista che lavora in questo settore.

I partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso attraverso delle esercitazioni pratiche e dei case study pensate su misura per tutti i livelli di conoscenza e che permetteranno di comprendere a fondo l'importanza, anche a luvello pratico, dei fattori ESG e della finanza sostenibile.



Programma del Corso ESG e finanza sostenibile


01 Introduzione alla sostenibilità

  • La sostenibilità per le imprese ed organizzazioni
  • Cosa si intende per ESG, KPI e metriche principali
  • Impatti della sostenibilità: rischi ed opportunità
  • Stato dell’arte della normativa: dalla NFDR alle direttive CSRD e CSDDD

02 Gli strumenti della sostenibilità (parte I)

  • I rating ESG: valori e incertezze
  • Il bilancio di sostenibilità per piccole e medie imprese

03 Gli strumenti della sostenibilità (parte II)

  • Il bilancio di sostenibilità per grandi imprese
  • Come impostare l’analisi di doppia materialità

04 Il processo di qualifica dei fornitori ESG

  • Obblighi per la qualifica dei fornitori nelle catene del valore
  • Opportunità della qualifica per i fornitori
  • Dati e metriche di base per la qualifica

05 Environmental (E): approccio alla carbon footprint

  • Emissioni di gas serra e cambiamento climatico
  • Metodologie di applicazione
  • Casi pratici e piani di mitigazione

06 Environmentale (E): Impatti ambientali, rifiuti, principi di economia circolare

  • Gli impatti ambientali delle organizzazioni
  • Indicatori chiave e principi di rendicontazione

07 Governance (G): governance aziendale

  • Ruolo dell'amministrazione aziendale
  • Trasparenza e etica aziendale
  • La governance ESG nelle imprese
  • Il coinvolgimento di dipendenti e forza lavoro
  • 08 Social (S): sociale

    • Lavoro equo e sicurezza sul lavoro
    • Diversità e inclusione
    • Parità di genere e PdR 125

    09 Sessione operativa

    • Lavoro di gruppo e autonomo per la redazione della propria relazione di sostenibilità
    • Affiancamento one to one

    10 Sessione operativa

    • Lavoro di gruppo e autonomo per la redazione della propria relazione di sostenibilità
    • Affiancamento one to one

    Corso ESG e Finanza Sostenibile: finanziabile al 100%

    Il bando Formazione Continua Lombardia ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del capitale umano all’interno del territorio regionale, rispondendo alle esigenze formative specifiche tutte le tipologie di impresa.

    Se sei residente in Lombardia o se la tua impresa è residente in Lombardia attraverso questa agevolazione sarà possibile formare le figure professionali di qualsiasi settore, incrementando le skills possedute dall’impresa e la competitività, diminuendo al contempo il turnover personale.

    Il bando Formazione Continua permette ad ogni azienda di richiedere fino a 50.000€, assegnando un voucher di massimo 2.000€ ad ogni dipendente, secondo le seguenti specifiche:

    • Corsi di formazione di durata min. 40 ore con EQF 6 - 8: fino a € 2.000,00 per lavoratore o libero professionistia;
    • Corsi di formazione di durata min. 30 ore con EQF 4 - 5: fino a € 1.500,00 per lavoratore o libero professionistia;
    • Corsi di formazione di durata min. 16 ore con EQF 3: fino a € 800,00 per lavoratore o libero professionistia.

    Il finanziamento è subordinato alla frequenza del 75% del monte ore complessivo e al termine del corso verrà rilasciato un attestato da parte di Regione Lombardia. Esiste inoltre la possibilità di accedere al finanziamento anche per i corsi erogati tramite formazione a distanza, fino ad un limite del 100% delle ore di corso previste.

    Il Corso ESG e Finanza Sostenibile è completamente finanziabile tramite il bando Formazione Continua di Regione Lombardia.




    Iscriviti a questo corso

    Ti contatteremo per comunicarti le prime date disponibili

    Sviluppiamo corsi di formazione professionalizzanti per Project Manager, Dirigenti, Caporeparto, Consulenti e Liberi professionisti.

    I nostri corsi di formazione sono organizzati in sede, in modalità e-learning e direttamente in sede aziendale quando le imprese desiderano formare un team di manager.

    Conttattaci senza impegno, ti invieremo le date di partenza del corso che hai selezionato e le modalità di iscrizione e finanziamento del corso.


    Captcha
    Rispondi a questa domanda per dimostrare che non sei un robot
    Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.