Le innovazioni generano nuovi prodotti, aumento di produttività, miglioramento dell'efficacia, penetrazione in nuovi mercati, nuove strategie di comunicazione e marketing.
Supportiamo le imprese nel processo di Digitalizzazione o Digital Transformation dei processi operativi aziendali per migliorare l'efficienza operativa.
Aiutiamo le imprese a riconcepire il proprio modello di business in ottica sostenibile, supportandole nella valorizzazione degli scarti di produzione.
- Che cos'è
- Tecnologie
- Agevolazioni
Industria 4.0: supportiamo le imprese nell'ottenimento di agevolazioni e strumenti disponibili per rendere più efficiente la produzione, la logistica e la supply chain.
- Che cos'è
- Tecnologie
- Agevolazioni
Supportiamo le imprese nel miglioramento dell'efficienza produttiva e logistica, tramite il Metodo Headvisor.
È fondamentale per noi supportare le imprese al meglio, generando valore e portando efficienza.
Per questo sviluppiamo solo progetti con un Ritorno dell'Investimento garantito in un anno.
Con il termine Lean Production si intende l’insieme di metodi e strumenti che permettono all’azienda di raggiungere l’eccellenza operativa. Progettare e mantenere una organizzazione efficiente che consenta di produrre al meglio massimizzando le risorse.
Ci avvaliamo di esperti di Lean Production per sviluppare analisi e progetti di efficienza aziendale sulle specifiche esigenze industriali di ogni nostro cliente.
Col termine BPR Business Process Reengineering si intende una reingegnerizzazione o rimodellazione di alcuni o tutti i processi informativi che coinvolgono un'organizzazione.
Attuiamo progetti di Business Process Reengineering per le imprese che desiderano avere la certezza che un dato, un documento, una informazione attraversi i reparti e le persone in modo chiaro certo e responsabile.
L'Innovation Manager è un professionista specializzato in ambito aziendale e di processi dotato di esperienza di digital transformation e riorganizzazione aziendale.
Mettiamo a disposizione consulenti e Innovation Manager da inserire temporaneamente nel proprio organigramma, per supportare i processi di Digitalizzazione e Efficientamento e renderli alla portata di tutte le aziende.
La gestione della Supply Chain è un lavoro ampio e complesso che travalica il lavoro interno all'azienda poiché coinvolge anche fornitori o partner esterni, al fine di funzionare nel miglior modo possibile.
Ci avvaliamo di esperti di Supply Chain e analisi dell'efficienza aziendale per strutturare progetti di Supply Chain Management per le imprese. Operiamo in presenza di un vostro totale ritorno dell'investimento coperto dalla riduzione dei costi di inefficienza.
Proof of Concept è l’esercizio principale per misurare, sondare e testare l'idea o il presupposto che sta alla base del successo concettuale.
Lo scopo dello sviluppo di un POC è dimostrare la funzionalità e verificarne contestualmente il concetto e la teoria che può essere raggiunta nello sviluppo.
Prima di sviluppare qualunque progetto testiamo e valiadiamo il ROI tramite un Proof of Concept.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
EBIT (Earnings Before Interests And Tax) indice di redditività per misurare il risultato operativo prima di aver dedotto gli oneri finanziari e le imposte... [Continua a Leggere]
L'indice ROS, rappresenta un’espressione diretta dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, tenendo conto del fatturato netto realizzato.... [Continua a Leggere]
L'indice ROE (Returno On Equity) permette di valutare il livello di redditività del capitale conferito mettendolo in relazione con l’utile d’esercizio... [Continua a Leggere]
Indici di bilancio: strumenti di analisi per la valutazione della situazione economico-patrimoniale di impresa. Servono a indagare la redditività aziendale.... [Continua a Leggere]
ROI l'indice di calcolo per il ritorno dell'investimento. Come calcolarlo e perché è importante conoscerne l'utilizzo e l'impiego prima di un investimento.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: