1700 - 1800
Potere dell'acqua e del vapore per azionare macchinari, forza di lavoro manuale.
1900 - 1920
Utilizzo dell'elettricità e dell'acciaio.
1950 - 1970
Più elettronica e computer nelle fabbriche, inizio dell'automazione.
Oggi
Automazione, Machine Learning, Interconnessione, Raccolta dati.
Industria 4.0 è la nuova fase della rivoluzione industriale che si concentra pesantemente su:
È anche indicata come “Smart Manufacturing” o Produzione Intelligente, perché sposa la produzione e le operazioni fisiche alla tecnologia digitale smart per creare un ecosistema connesso per le aziende che vogliono migliorare la gestione di Produzione, Logistica, Supply Chain e Magazzino.
Anche se tutte le aziende di produzione sono diverse, al giorno d’oggi affrontano tutte una sfida comune: avere il controllo sull’azienda tramite dati raccolti e visualizzati in real time.
Ecco dove interviene Industria 4.0.
Industria 4.0 non comprende solo l’inserimento di nuove tecnologie e strumenti per migliorare l’efficienza del reparto produzione, ma punta a rivoluzionare il modo in cui l’azienda opera per stimolarne la crescita.
Industria 4.0 non ha solamente l'obiettivo di introdurre nuove tecnologie e strumenti nelle imprese, ma punta a rivoluzionare il modo in cui un'azienda opera per stimolarne la crescita.
Una delle attività più importanti per un’azienda che vuole aumentare la propria produzione è il monitoraggio della produzione stessa.
Un’azienda che punta al massimo risultato non può prescindere da una gestione ed un controllo capillare dell’intera produzione.
In questo modo ci sono meno probabilità di incappare in un ostacolo e si possono individuare le criticità in tempo e intervenire tempestivamente.
In questo senso l’Industria 4.0 ha rappresentato un punto di svolta, dato che la raccolta dei dati aziendali, effettuata grazie alla connessione tra tutti i sistemi dell’impresa.
I dati raccolti vengono utilizzati per individuare eventuali non conformità e correggerle.
È possibile integrare tutti i software aziendali alla gestione della produzione, questo permetterà un controllo in tempo reale del reparto direttamente dagli uffici, oltre a semplificare la diagnostica.
L’Industria 4.0 permette il monitoraggio in tempo reale del reparto Produzione, tramite sensoristica applicata alle macchine che comunica con i software aziendali e rileva i dati dei macchinari.
È possibile utilizzare gli strumenti di Industria 4.0 per rendere possibile la pianificazione della produzione automatica, oltre che l’ottimizzazione del ciclo produttivo.
L’industria 4.0 applicata alla Logistica svolge un ruolo strategico nel recupero di margini di efficienza e competitività. Soprattutto adesso che le tecnologie informatiche applicate ai dati di produzione, logistica e processo sono chiamati a gestire anche lo scarto e il recupero di quest'ultimo.
Permette di raccogliere, standardizzare, organizzare, condividere e integrare le informazioni, che normalmente restano isolate perché in forma cartacea o perché sono conservate in sistemi isolati tra loro.
Industria 4.0 permette di colmare la distanza tra i vari sistemi aziendali, ottimizzare i processi e i flussi logici del reparto Logistica e mettere a disposizione di tutto il personale le informazioni necessarie, che sono chiare, trasmesse in tempo reale e raccolte in automatico grazie all’interconnessione.
Industria 4.0 permette di semplificare la gestione del magazzino, integrandolo alla gestione di Logistica e Produzione in modo da ottimizzare spazi e posizionamenti. È possibile gestire il magazzino elettronicamente.
L’Industria 4.0 sta portando innovazione anche nella supply chain, rendendola interconnessa e permettendo alle informazioni di viaggiare facilmente ed essere distribuite tra tutti gli interessati.
L’information technology, il data analytics e la business intelligence stanno trasformando il paesaggio industriale e cambiando il modo in cui lavoriamo. Per anni la supply chain è stata composta da una serie di step isolati, dallo sviluppo di un prodotto, dal marketing alla produzione e distribuzione del prodotto. Quando sono applicate le logiche di Industria 4.0 questi step isolati diventano un unico processo completamente integrato.
La gestione dei prodotti nell’inventario o il trasporto delle risorse richiedono collaborazione per essere efficienti. Quindi la condivisione delle informazioni è molto importante per minimizzare i costi e rispettare le tempistiche. Industria 4.0 permette di condividere le informazioni raccolte in tempo reale in modo automatizzato.
Ogni parte del processo di ordine, trasporto e spedizione della merce si appoggia ad un sistema di ottimizzazione attività, che permette di evitare alti costi e mancanza di sincronizzazione.
I processi automatizzati portati da Industria 4.0 possono essere molto utili in questo contesto, ma non dobbiamo dimenticare che la supervisione umana è ancora necessaria. Industria 4.0 ti aiuta a integrare il lavoro degli operatori con quello dei macchinari senza interruzioni. Questo migliora anche il processo di logistica e trasporti.
Sapere dove sono i problemi del tuo sistema di Supply Chain ti permetterà di allocare risorse per risolverli. Ma per capire dove sono i problemi hai bisogno di informazioni affidabili.
Industria 4.0 si basa sulla raccolta di dati e ti aiuta a scoprire i problemi qualitativi nella tua supply chain.
Costruire una relazione di fiducia con tutti i partecipanti del processo di supply chain è importante per avere una stabilità a lungo termine. Industria 4.0 ti aiuta a migliorare queste relazioni perché ti permette di essere un partner affidabile.
L’integrazione di tecnologie IoT integrate con i Big Data possono risolvere molti problemi della supply chain. Applicare le logiche e le nuove tecnologie di Industria 4.0 permette di monitorare ogni parte del processo della supply chain, di verificare l’integrità dei dati e prendere decisioni informate.
Tutto questo si traduce in un miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza della produzione e della supply chain.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il margine di contribuzione è un indice fondamentale per valutare la redditività dei prodotti creati dall'azienda. Leggi questo articolo per saperne di più... [Continua a Leggere]
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Il problem solving è l'attitudine nell'individuare le migliori soluzioni per il superamento di problemi operativi sapendo valutare tempi costi e benefici per l'organizzazione aziendale... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: