Oltre al credito d’imposta per i beni immateriali è stato modificato anche il credito d’imposta Formazione 4.0. Questo credito d’imposta permette alle imprese che hanno effettuato o intendono effettuare progetti di formazione in ottica 4.0 di recuperare fino al 70% delle spese di formazione.
La normativa vigente (esclusivamente per il 2022 perché non è stato rinnovato per gli anni 2023 e 2024) prevede tre aliquote, così trasformate:
Sono state introdotte tre condizioni per usufruire della nuova aliquota:
Il credito d’imposta formazione 4.0 permette di recuperare le spese relative a:
Le attività formative relative al credito d’imposta formazione finanziata 4.0 possono riguardare: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologie di produzione e, ovviamente, le tematiche di industria 4.0:
Le attività formative relative al credito d’imposta formazione finanziata 4.0 devono essere interamente erogate internamente, al personale dipendente da personale interno all’azienda. Se le attività sono erogate da soggetti esterni all’impresa sono ammissibili solo le attività commissionate a:
Il credito d’imposta formazione 4.0 è un contributo automatico: indicandolo nella dichiarazione dei redditi sarà possibile utilizzarlo esclusivamente in compensazione, per il periodo d’imposta successivo.
Per ottenere il credito d’imposta formazione 4.0 è necessario presentare la documentazione contabile certificata e una relazione in cui vengono descritti dettagliatamente gli argomenti della formazione.
Riassumendo, le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta formazione 4.0 devono redigere e conservare:
Le imprese che vogliono fruire della formazione 4.0 devono effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di ottenere le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia dell’agevolazione stessa.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: