Skip to main content

Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%


PUBBLICATO IL

01 / 07 / 2022


AUTORE

Stefano Patelli


TAGS

Digital transformation


CONDIVIDI

Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

Credito d’imposta formazione 4.0

Oltre al credito d’imposta per i beni immateriali è stato modificato anche il credito d’imposta Formazione 4.0. Questo credito d’imposta permette alle imprese che hanno effettuato o intendono effettuare progetti di formazione in ottica 4.0 di recuperare fino al 70% delle spese di formazione.


Come si trasforma il credito d’imposta Formazione 4.0?

La normativa vigente (esclusivamente per il 2022 perché non è stato rinnovato per gli anni 2023 e 2024) prevede tre aliquote, così trasformate:

  • 50% per le piccole imprese con limite massimo annuale di 300.000,00 euro, aumentata al 70%;
  • 40% per le medie imprese con limite massimo annuale di 250.000,00 euro, aumentata al 50%;
  • 30% per le grandi imprese con limite massimo annuale di 250.000,00 euro, non è stata aumentata dal decreto aiuti.

Condizioni per ottenere le nuove aliquote

Sono state introdotte tre condizioni per usufruire della nuova aliquota:

  • le attività formative siano erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico
  • i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle suddette competenze siano certificati
  • i progetti formativi devono essere iniziati dopo il 18/05/2022

Credito d’imposta Formazione finanziata 4.0: Spese ammissibili

Il credito d’imposta formazione 4.0 permette di recuperare le spese relative a:

  • formatori e insegnanti per le ore di partecipazione alla formazione;
  • costi di esercizio, sia relative ai formatori che ai partecipanti al corso, ad esempio spese di viaggio, materiali del corso e le attrezzature utilizzate per il corso;
  • consulenza relativa al progetto di formazione;
  • spese di personale partecipante al corso, ad esempio le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione;

Credito d’imposta Formazione finanziata 70% 4.0: Attività di formazione ammissibili

Le attività formative relative al credito d’imposta formazione finanziata 4.0 possono riguardare: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologie di produzione e, ovviamente, le tematiche di industria 4.0:

  • formazione finanziata 4.0 per big data e analisi dei dati;
  • formazione finanziata 4.0 per cloud e fog computing;
  • formazione finanziata 4.0 per cyber security;
  • formazione finanziata 4.0 per simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • formazione finanziata 4.0 per prototipazione rapida;
  • formazione finanziata 4.0 per sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
  • formazione finanziata 4.0 per robotica avanzata e collaborativa;
  • formazione finanziata 4.0 per interfaccia uomo macchina;
  • formazione finanziata 4.0 per manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • formazione finanziata 4.0 per internet delle cose e delle macchine;
  • formazione finanziata 4.0 per integrazione digitale dei processi aziendali.

Erogazione delle attività formative per il credito d'imposta formazione finanziata 4.0

Le attività formative relative al credito d’imposta formazione finanziata 4.0 devono essere interamente erogate internamente, al personale dipendente da personale interno all’azienda. Se le attività sono erogate da soggetti esterni all’impresa sono ammissibili solo le attività commissionate a:

  • Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa;
  • Università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;
  • Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001;
  • Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37;
  • ITS.

Come ottenere il credito d’imposta formazione 4.0

Il credito d’imposta formazione 4.0 è un contributo automatico: indicandolo nella dichiarazione dei redditi sarà possibile utilizzarlo esclusivamente in compensazione, per il periodo d’imposta successivo.

Per ottenere il credito d’imposta formazione 4.0 è necessario presentare la documentazione contabile certificata e una relazione in cui vengono descritti dettagliatamente gli argomenti della formazione.

Riassumendo, le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta formazione 4.0 devono redigere e conservare:

  • una relazione, che illustra i contenuti delle attività di formazione svolte e le modalità di organizzazione del corso;
  • tutta la documentazione contabile e amministrativa necessaria a dimostrare la corretta applicazione del beneficio e i costi del personale;
  • i registri delle attività formative, firmati dal personale dipendente partecipante al corso e dal formatore, sia che sia interno che sia esterno all’impresa;

Le imprese che vogliono fruire della formazione 4.0 devono effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di ottenere le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia dell’agevolazione stessa.


La tua impresa ha bisogno di formare i dipendenti?


Offriamo servizi di Formazione 4.0 per tutte le imprese, con investimenti recuperabili grazie al beneficio fiscale


Contattaci



LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Just in Time: efficienza in produzione e logistica

Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.


WBS (Work Breakdown Structure): cos'è e come utilizzarla

La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.


Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Bando SI 4.0 Lombardia: una nuova opportunità per la digitalizzazione

Il Bando SI 4.0 sostiene le MPMI Lombarde nell'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, tramite un contributo a fondo perduto del 50% delle spese.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor