INCENTIVI PER INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI
Skip to main content

Incentivi per innovazione e digitalizzazione dei processi


PUBBLICATO IL

20 / 04 / 2020


AUTORE

Stefano Patelli | Innovation Manager


TAGS

Finanza Agevolata , innovazione , Industria 4.0


CONDIVIDI

Incentivi per innovazione e digitalizzazione dei processi

Transizione 4.0 - incentivi per innovazione con credito d'imposta

Mentre il piano industria 4.0 del 2017 era largamente incentrato sulla sostituzione e la modernizzazione delle macchine utensili e degli impianti dell’industria manifatturiera, il piano industria 4.0 del 2018 ha allargato i benefici anche alle aziende del terziario e incentivato la formazione necessaria per utilizzare con profitto le tecnologie digitali.

La legge di bilancio ha promosso gli incentivi per stimolare gli investimenti nella digitalizzazione 4.0 delle imprese, prorogando le misure introdotte nel 2017 quali super ammortamento, iper ammortamento e nuova sabatini con alcune variazioni ed ha allargato gli incentivi fiscali anche alla formazione digitale con un credito di imposta del 40% per le imprese che investono nella formazione dei dipendenti in tecnologie digitali.

Le principali novità 2020 riguardano il Super ed Iper ammortamento che sono incentivi per innovazione di tipo fiscali che si calcolavano sull’importo delle quote di ammortamento classiche. Nella nuova Legge di Bilancio, secondo quanto previsto dal tavolo Transizione 4.0, dal 1° gennaio superammortamento e iper ammortamento cedono il passo a un nuovo sistema basato sui crediti di imposta.

Il super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali sarà sostituito da un credito d’imposta del 6% valido per l’acquisto di beni strumentali effettuato dal 1 gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020.

L’iperammortamento sarà rimpiazzato da un credito d’imposta per gli investimenti in beni 4.0, che sarà così suddiviso:

  • Nella misura del 40% del costo di acquisto per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • Nella misura del 20% per la quota di investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino al limite massimo dei costi ammissibili, pari a 10 milioni di euro.

Per i beni immateriali il credito d’imposta pari al 15%.

Si può fruire del credito d’imposta dall’anno successivo dell’entrata in funzione del macchinario per i prossimi 5 anni, mentre per quanto riguarda i beni immateriali, come ad esempio i software, il periodo è ridotto a 3 anni, anche perché l’entità degli importi è molto inferiore.


FORMAZIONE 4.0

Dopo il piano di incentivi per l’acquisto dei macchinari e beni digitali che hanno rilanciato gli investimenti nel triennio 2017 e nel 2019, è stata introdotta la seconda fase del piano di governo per accompagnare le imprese nella quarta rivoluzione industriale: manager, dirigenti e operai potranno formarsi e aggiornarsi anche con agli incentivi fiscali di formazione 4.0 rivolta alle tecnologie e innovazioni digitali.

L’agevolazione inserita nella Legge di Bilancio 2020 consiste in un Credito d’Imposta per la formazione, compensabile tramite F24 ed è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale, in particolar modo le materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, cosiddette “tecnologie abilitanti”.

Il suddetto credito d’imposta per la formazione 4.0 spetta alle aziende nella misura del:

  • 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese;
  • 40% per le medie;
  • 30% per le grandi.

Sono ammissibili le attività commissionate agli Istituti tecnici superiori e non servono più gli accordi sindacali.




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor