Voucher Innovation Manager per progetti innovativi | headvisor
Skip to main content

Come funziona il Bando "Voucher Innovation Manager"


PUBBLICATO IL

21 / 10 / 2019


AUTORE

Stefano Patelli | Manager Digitale


TAGS

Voucher Innovation Manager , Innovation Manager , Finanza Agevolata


CONDIVIDI

Come funziona il Bando "Voucher Innovation Manager"

Che cos'è il Voucher Innovation Manager

Voucher Innovation Manager è il bando previsto dalla Legge di Bilancio 2019, che consente alle micro, piccole e medie imprese di ottenere contributi a fondo perduto fino a 40.000 euro (elevabili a 80.000 per le reti di imprese) a fronte di spese sostenute per prestazioni di consulenza specialistica rese da manager dell'innovazione qualificati (Innovation Manager) per la gestione della Change Management.


Che cosa viene finanziato

La consulenza può riguardare la trasformazione digitale delle imprese, l'implementazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali, l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all'utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa.


Come funziona il Voucher Innovation Manager"

Il contributo, sotto forma di Voucher è riconosciuto in relazione a ciascun periodo d’imposta in misura pari:

  • al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 40.000 euro per le micro e piccole imprese
  • al 30% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 25.000 euro per le medie imprese
  • al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 80.000 euro per reti di impresa


Come presentare la domanda del Voucher Innovation Manager

Le domande per ottenere l'agevolazione possono essere presentate solamente tramite la procedura indormatica.

Questa si presenta nel sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico, accedendo alla sezione "Voucher per consulenza in Innovazione", identificandosi e autenticandosi tramite la Carta nazionale dei servizi.

Nel caso sia la tua azienda a presentare la domanda l'accesso deve essere fatto dal rappresentante legale del soggetto proponente.

Nel caso tu invece ti avvalessi di un consulente di Finanza Agevolata, tramite una delega questo presenterà la domanda al posto tuo.


Le date da segnare sul Calendario

Le procedura di accesso ai contributi si svolge in tre fasi, con una serie di date in successione tra loro.

31 ottobre 2019: dalle ore 10.00 sarà possibile verificare se la propria azienda è in possesso dei requisiti tecnici e delle necessarie autorizzazioni per accedere e utilizzare la procedura informatica. Questo significa che sarà possibile verificare se la Carta nazionale dei servizi è valida, se la PEC funziona correttamente e se il soggetto che intende presentare la domanda è in possesso dei poteri di firma.

7 novembre 2019 - 26 novembre 2019: dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019 sarà possibile compilare l'istanza e caricare gli allegati relativi.

Per compilare correttamente la domanda è necessario:

  • avere i dati aggiornati presso il Registro delle imprese
  • verificare i dati acquisiti in modalità telematica dal registro delle imprese
  • fornire eventuali precisazioni richieste.

Una volta inserite tutte le informazioni e essersi assicurati che la domanda è corretta è necessario chiudere la compilazione e generare il modulo di domanda sotto forma di pdf non modificabile, che deve essere caricato e firmato digitalmente.

Nel momento di presentazione della domanda è necessario indentificare l'Innovation Manager qualificato con cui si vuole sottoscrivere il contratto, individuandolo dai soggetti presenti nell'elenco del MiSE.

3 dicembre 2019: dalle ore 10.00 sarà possibile inviare le domande.


Che caratteristiche deve avere un Innovation Manager?

I manager qualificati con cui si intende sottoscrivere il contratto per le prestazioni di consulenza specialistica ammissibili al contributo devono essere individuati tra i soggetti di un apposito elenco del Mise.

Il Manager può essere dipendente di una società di capitali che funge da capocommessa. Il manager non può essere socio e/o amministratore della società beneficiaria.

Un Innovation Manager deve avere le competenze per attuare il Change Management analizzare i processi produttivi dell'impresa ed individuare eventuali carenze o possibili strategie innovative.

Le sue mansioni saranno:

  • Occuparsi delle ricerca di nuove tecnologie che possano portare un concreto beneficio all'azienda;
  • Individuare punti di forza e debolezza della MPMI;
  • Aiutare nel posizionamento sul mercato tramite il processo di innovazione;
  • Progettare, implementare e gestire il processo di Digitalizzazione aziendale;
  • Formare i dipendenti sul processo di innovazione in corso in modo che tutta l'azienda ne tragga beneficio;
  • Utilizzare nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale;




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor