Il termine logistica può assumere diversi significati in base all'ambito che si sta definendo.
Uno di questi ambiti è la gestione aziendale, in cui la logistica industriale è une delle componenti di maggiore importanza all'interno del ciclo produttivo.
Definire in modo assoluto la logistica è difficoltoso, poiché il concetto di logistica e i sistemi produttivi in cui viene attuata sono in continua evoluzione e con questa evoluzione viene mutato il concetto stesso di logistica.
Un tempo la logistica era considerata semplicemente come il processo di movimentazione delle merci. Ma oggi è diventata molto più del semplice trasporto merci.
L'Associazione italiana di logistica definisce questo concetto come “l'insieme di tutti i processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un'azienda, dalla distribuzione fino alla distribuzione finale dei prodotti”.
Il Council of Logistic Management fornisce invece una definizione più ampia, definendola come: “il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell'efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo, con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti”.
Da queste definizioni si può comprendere come la logistica comprenda al suo interno settori molto più ampi del semplice trasporto merci. Al suo interno sono infatti inclusi l'approvvigionamento di materia prime, la distribuzione della merce, lo stoccaggio nel magazzino, il rifornimento dei reparti, gli ordini e le eventuali gestioni dei resi.
Data l'ampiezza coperta da questo argomento, è possibile distinguere diversi processi industriali in cui questa viene implementata. Avremo perciò le seguenti distinzioni:
In ambito industriale è importante sottolineare che oggi rappresenta un elemento di costo di produzione sempre più rilevante.
L'abitudine di acquistare e trasportare merci da ogni parte del mondo a prezzi sempre più convenienti a dato seguito a fenomeni di impatto ambientale assolutamente ingiustificati per il reale valore del prodotto.
La distribuzione di materie prime e semilavorati ha portato all'aumento di traffico distributivo via mare strada e in volo al punto che oggi buona parte del costo del prodotto deriva appunto dall'insieme dei trasporti di tutti i semilavorati per produrlo.
Già nel primo dopoguerra, infatti, nel sistema TPS Toyota il costo dei trasporti era uno dei principali costi da mantenere controllato per non rischiare di sprecare risorse e costi in questa pratica.
Per maggiori informazioni sullo Spreco o Muda dei Trasporti vi rimandiamo alla pagina specifica inerente i 7 MUDA
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
EBIT (Earnings Before Interests And Tax) indice di redditività per misurare il risultato operativo prima di aver dedotto gli oneri finanziari e le imposte... [Continua a Leggere]
L'indice ROS, rappresenta un’espressione diretta dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, tenendo conto del fatturato netto realizzato.... [Continua a Leggere]
L'indice ROE (Returno On Equity) permette di valutare il livello di redditività del capitale conferito mettendolo in relazione con l’utile d’esercizio... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: