Tempo di lettura: 4 min
Il Discounted cash flow conosciuto con la sigla DCF è uno dei principali metodi utilizzati per la valutazione di un’azienda ed è particolarmente indicato per la valutazione delle singole aree di business di un’impresa basandosi sulla valutazione dei flussi di cassa (CASH FLOW generati).
Attraverso il metodo del DCF si determina il valore attualizzato dei flussi di cassa che si attendono da una specifica attività mettendo in relazione il valore aziendale alla capacità di produrre un cash flow adeguato alle aspettative di un investitore.
All’interno del metodo DCF si fa distinzione tra due filoni il metodo DCF levered e DCF unlevered
Ma partiamo dai 3 elementi fondamentali per la valutazione dei flussi di cassa - cash flow:
Abbiamo a disposizione due metodi di calcolo:
Nel DCF levered i flussi di cassa LEVERED disponibili per gli azionisti si ottengono come segue:
Utile Netto
+ (ammortamenti e accantonamenti)
+/- (variazione capitale fisso e circolante)
+/- (variazione TFR)
+/- (versamenti/rimborsi di capitale)
+/- (accensione/estinzione finanziamenti)
---------------------------------------------
= flussi di cassa LEVERED
Nel DCF unlevered i flussi di cassa UNLEVERED disponibili per gli azionisti e i finanziatori esterni si calcolano come segue:
flussi di cassa UNLEVERED = (Risultato operativo Ebit) - (imposte sul reddito operativo) + (ammortamenti e accantonamenti) +/- (variazione capitale fisso e circolante)
Nella modalità di calcolo DCF unlevered è indispensabile avere informazioni sul rapporto debiti/capitale proprio dell’azienda e sui tassi di interesse per stimare il WACC Weighted-Average-Cost-Of-Capital dove il valore del capitale proprio dell’azienda è dato dalla somma algebrica delle seguenti voci:
La formula del Discounted Cash Flow che esprime il valore dell’azienda è la seguente:
dove:
Equity = Valore di mercato del patrimonio netto
FDCF t= flussi di cassa operativi netti FREE DEBT CASH FLOW attesi nel periodo di previsione esplicita;
I flussi di cassa operativi sono generati dall’attività caratteristica della società e vengono determinati partendo dal risultato operativo:
Flusso di cassa operativo netto (FDCF) = (Risultato operativo EBIT)
- (imposte sul risultato operativo)
= (risultato operativo al netto delle imposte specifiche)
+ (ammortamenti)
+ (accantonamenti e altre voci non monetarie)
+/- (variazioni negative/positive del capitale circolante)
- (investimenti in capitale fisso (al netto di eventuali disinvestimenti)
WACC Weighted Average Cost Of Capital = costo medio ponderato del capitale o tasso di attualizzazione;
n = numero di anni di previsione esplicita;
TV o Terminal Value = valore finale attualizzato dell’azienda, corrispondente al valore attuale dei flussi operativi relativi agli anni da n+1 in poi (relativi cioè al periodo successivo a quello di esplicita previsione).
Il Valore finale Terminal Value si ottiene attualizzando il flusso di cassa operativo, maggiorato o diminuito del tasso di crescita perpetuo “p”, al tasso del WACC dell’anno dell’ultimo consuntivo relativo alla data della valutazione, ridotto del tasso di crescita “p”.
Terminal Value = FDCF n x (1+p)D = PFN posizione finanziaria netta
Pluriennale esperienza nel settore finanziario maturata in società di factoring in qualità di responsabile della contabilità generale e delegata ai rapporti con la Banca d’Italia quale organo di vigilanza.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Il problem solving è l'attitudine nell'individuare le migliori soluzioni per il superamento di problemi operativi sapendo valutare tempi costi e benefici per l'organizzazione aziendale... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: