La Digitalizzazione, o Digital Transformation, è il processo che permette alle aziende di integrare le nuove tecnologie. Grazie all'innovazione, si migliorerà in efficienza aziendale e abbattimento di costi e sprechi.
La digitalizzazione si basa su:
- una struttura IT aggiornata;
- applicazioni digitali;
- creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda;
- raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali.
La Digitalizzazione è un processo che interessa tutta l’azienda, dall'amministrazione fino alla produzione e alla logistica: permette la fusione tra la parte offline e la parte online dell’azienda, efficientando le aree deboli dell’azienda senza uno sconvolgimento radicale di ogni parte di questa.
Quali sono i vantaggi della digitalizzazione aziendale?
Un’azienda digitalizzata può avere una mappatura completa e reale delle proprie attività (Current State Map). Può visualizzare i dati aziendali in modo completo. Può vedere chiaramente l'andamento dei reparti aziendali.
Questo permette di intervenire in tempo con azioni correttive, per migliorare le performance aziendali.
Grazie alla digitalizzazione sarà possibile, ad esempio:
- prendere decisioni basate su dati certi e in tempo reale;
- aggiornare gli obiettivi in base ai dati aziendali;
- ridurre gli sprechi di tempo e risorse;
- avere accesso a tutte le informazioni in tempo reale;
- migliorare le attività aziendali in modo continuo;
- garantire un livello di performance più alto.
Non solo, la digitalizzazione permette di automatizzare dei compiti ripetitivi, risparmiando tempo al personale. Liberare risorse che potranno concentrarsi sulle attività più importanti e produttive. Questo processo quindi, permette di aumentare le performance aziendali.
Come la digitalizzazione garantisce questi vantaggi?
La digitalizzazione permette di avere sempre tutta l’azienda sotto controllo. Grazie alla possibilità di avere sempre i dati a portata di mano i dirigenti possono monitorare risorse e sistemi aziendali. Inoltre si andranno a ridurre gli sprechi di tempo e risorse.
Digitalizzazione e Industria 4.0
In Europa l'Industria 4.0 sta rivoluzionando tutta la filiera di produzione. Sta portando nuove tecnologie digitali e strumenti per raccolta di dati e analisi:
- stampa 3D;
- robotica;
- macchinari di ultima generazione interconnessi agli ERP;
- prodotti dotati di intelligenza artificiale;
- software MES;
- software per la gestione del magazzino;
- strumenti di Business Intelligence.
L’adozione di queste tecnologie è supportata da molti incentivi di finanza agevolata promossi dalle camere di commercio provinciali o dalle regioni o a livello ministeriale e governativo e dall’Unione Europea
I 5 principali requisiti per la Digitalizzazione dei processi Aziendali
Perché il Processo di Digitalizzazione sia un successo è necessario che il progetto abbia cinque requisiti fondamentali:
- Creazione di una strategia
Non è possibile procedere alla digitalizzazione di un’azienda senza una strategia: è importante per evitare di incorrere in errori che potrebbero rovinare l’intero processo, oltre al fatto che la discussione della strategia con i responsabili in azienda permette di mettere in luce i punti deboli su cui intervenire e i punti forti da mantenere durante il processo.
- Mappatura della struttura aziendale presente e di quella ideale
è importante, prima di iniziare con l’effettivo processo di digitalizzazione, mappare la struttura aziendale tramite una analisi As-Is (attraverso strumenti come la Current State Map) per capire esattamente come intervenire. è importante anche, con l’analisi della struttura aziendale, definire la struttura aziendale “ideale” a cui si vuole arrivare tramite la digitalizzazione.
- Sviluppo di un modello di business digitale
Per rendere operativa la digitalizzazione è necessario trasformare il modello di business attuale (analogico) e farlo diventare digitale. Pianificare questa transizione prima dell’attuale processo di digitalizzazione permette di assicurare la riuscita del progetto.
- Costruzione di un’infrastruttura IT flessibile
Un’infrastruttura IT flessibile, che si adatti alle future necessità dell’azienda è importante.
- Formazione del personale aziendale
La Formazione, successiva all’attuazione della Digitalizzazione, è un altro ingrediente fondamentale per la riuscita del progetto. Serve fare formazione a tutto il personale dell’azienda per assicurarsi che sappiano utilizzare i nuovi strumenti forniti.
Stefano Patelli | Manager Digitale100% Innovation Manager Certified