Digitalizzazione dei Processi dopo Industria 4.0 | headvisor
Skip to main content

Digitalizzazione dei Processi dopo Industria 4.0


PUBBLICATO IL

20 / 02 / 2020


AUTORE

Stefano Patelli | Manager Digitale


TAGS

Digitalizzazione , Industria 4.0 , 2019 , Digitalizzazione dei Processi


CONDIVIDI

Digitalizzazione dei Processi dopo Industria 4.0

La Digitalizzazione, o Digital Transformation, è il processo che permette alle aziende di integrare le nuove tecnologie. Grazie all'innovazione, si migliorerà in efficienza aziendale e abbattimento di costi e sprechi. La digitalizzazione si basa su:

  • una struttura IT aggiornata;
  • applicazioni digitali;
  • creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda;
  • raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali.

La Digitalizzazione è un processo che interessa tutta l’azienda, dall'amministrazione fino alla produzione e alla logistica: permette la fusione tra la parte offline e la parte online dell’azienda, efficientando le aree deboli dell’azienda senza uno sconvolgimento radicale di ogni parte di questa.



Quali sono i vantaggi della digitalizzazione aziendale?

Un’azienda digitalizzata può avere una mappatura completa e reale delle proprie attività (Current State Map). Può visualizzare i dati aziendali in modo completo. Può vedere chiaramente l'andamento dei reparti aziendali.

Questo permette di intervenire in tempo con azioni correttive, per migliorare le performance aziendali.

Grazie alla digitalizzazione sarà possibile, ad esempio:

  • prendere decisioni basate su dati certi e in tempo reale;
  • aggiornare gli obiettivi in base ai dati aziendali;
  • ridurre gli sprechi di tempo e risorse;
  • avere accesso a tutte le informazioni in tempo reale;
  • migliorare le attività aziendali in modo continuo;
  • garantire un livello di performance più alto.

Non solo, la digitalizzazione permette di automatizzare dei compiti ripetitivi, risparmiando tempo al personale. Liberare risorse che potranno concentrarsi sulle attività più importanti e produttive. Questo processo quindi, permette di aumentare le performance aziendali.


Come la digitalizzazione garantisce questi vantaggi?

La digitalizzazione permette di avere sempre tutta l’azienda sotto controllo. Grazie alla possibilità di avere sempre i dati a portata di mano i dirigenti possono monitorare risorse e sistemi aziendali. Inoltre si andranno a ridurre gli sprechi di tempo e risorse.



Digitalizzazione e Industria 4.0

In Europa l'Industria 4.0 sta rivoluzionando tutta la filiera di produzione. Sta portando nuove tecnologie digitali e strumenti per raccolta di dati e analisi:

  • stampa 3D;
  • robotica;
  • macchinari di ultima generazione interconnessi agli ERP;
  • prodotti dotati di intelligenza artificiale;
  • software MES;
  • software per la gestione del magazzino;
  • strumenti di Business Intelligence.

L’adozione di queste tecnologie è supportata da molti incentivi di finanza agevolata promossi dalle camere di commercio provinciali o dalle regioni o a livello ministeriale e governativo e dall’Unione Europea



I 5 principali requisiti per la Digitalizzazione dei processi Aziendali

Perché il Processo di Digitalizzazione sia un successo è necessario che il progetto abbia cinque requisiti fondamentali:

  • Creazione di una strategia
    Non è possibile procedere alla digitalizzazione di un’azienda senza una strategia: è importante per evitare di incorrere in errori che potrebbero rovinare l’intero processo, oltre al fatto che la discussione della strategia con i responsabili in azienda permette di mettere in luce i punti deboli su cui intervenire e i punti forti da mantenere durante il processo.
  • Mappatura della struttura aziendale presente e di quella ideale
    è importante, prima di iniziare con l’effettivo processo di digitalizzazione, mappare la struttura aziendale tramite una analisi As-Is (attraverso strumenti come la Current State Map) per capire esattamente come intervenire. è importante anche, con l’analisi della struttura aziendale, definire la struttura aziendale “ideale” a cui si vuole arrivare tramite la digitalizzazione.
  • Sviluppo di un modello di business digitale
    Per rendere operativa la digitalizzazione è necessario trasformare il modello di business attuale (analogico) e farlo diventare digitale. Pianificare questa transizione prima dell’attuale processo di digitalizzazione permette di assicurare la riuscita del progetto.
  • Costruzione di un’infrastruttura IT flessibile
    Un’infrastruttura IT flessibile, che si adatti alle future necessità dell’azienda è importante.
  • Formazione del personale aziendale
    La Formazione, successiva all’attuazione della Digitalizzazione, è un altro ingrediente fondamentale per la riuscita del progetto. Serve fare formazione a tutto il personale dell’azienda per assicurarsi che sappiano utilizzare i nuovi strumenti forniti.


Vuoi digitalizzare la tua azienda?


Contattaci



LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor