Skip to main content

Distinta base


Cos'è la distinta base

La distinta base, in inglese Bill of Materials (BOM), è un documento che riporta l’elenco degli elementi (come componenti, semicomponenti, materie prime e semilavorati) necessari per fabbricare un determinato prodotto, includendo il fabbisogno di tali elementi.

Si tratta di un elemento fondamentale per la produzione e porta enormi benefici alla gestione degli approvvigionamenti, fornendo inoltre maggiore trasparenza riguardo alle operazioni da svolgere e alla disponibilità di materiali.

Viene utilizzata principalmente nei settori industriali e diventa particolarmente efficace nei casi in cui la produzione dei componenti che formano il prodotto finito avviene separatamente e in momenti differenti e solo successivamente avviene la fase di assemblaggio.

L’utilità della distinta base è dunque legata soprattutto al processo di approvvigionamento, ma essa può essere sfruttata anche per effettuare una prima misurazione del costo del prodotto.

Una distinta base dovrà perciò contenere anche tutti i costi diretti legati alla produzione di un determinato articolo, inclusi i costi legati alle lavorazioni esterne e le specifiche riguardo all’impiego di macchinari e personale.


Distinta base e prototipazione

La distinta base non è un documento fisso, ma al contrario dovrebbe essere costantemente valutata e, quando possibile, aggiornata per migliorarne l'efficacia. Le modifiche possono riguardare i componenti, le quantità, la categoria della distinta o i prezzi dei prodotti.

Proprio per questo documento è di fondamentale importanza anche nei progetti di prototipazione (ad esempio nei progetti POC - Proof of Concept).

I progetti di prototipazione richiedono, infatti, molte modifiche durante la loro esecuzione, come semplificazioni, standardizzazioni e riduzioni delle quantità di componenti e per questo motivo la distinta base dovrà essere costantemente aggiornata.

Queste modifiche alla distinta vengono effettuate sia nelle fasi di progettazione e creazione del prodotto, ma soprattutto durante l'industrializzazione e il lancio sul mercato. Qui la distinta base rappresenterà la base per eseguire le operazioni di produzione e per stimare i costi di realizzazione.


Tipologie di distinta base

Esistono diverse tipologie di distinta base, le quali variano in base all’ambito aziendale in cui vengono sviluppate e alla finalità per cui sono state redatte. Le principali tipologie sono le seguenti:

  • Distinta base di produzione: detta anche Manufacturing Bills of Materials (MBOM), la distinta base di produzione contiene informazioni riguardanti i componenti necessari per la realizzazione e la consegna di un prodotto, incluso l’imballaggio per la spedizione.
    Questa distinta base serve in particolare a supportare il reparto acquisti ad organizzare efficacemente l’acquisto dei materiali e per stabilire le tempistiche di produzione.
  • Distinta base di progettazione: detta anche Engineering Bills of Materials (EBOM), la distinta base di progettazione è una tipologia di distinta tecnica realizzata dai tecnici o ingegneri in fase di progettazione.
    Nel momento in cui si lancia un nuovo prodotto questo documento permette di pianificare la disponibilità di materiali durante le diverse fasi della produzione.
  • Distinta di collaudo e manutenzione: detta anche Service Bills of Materials (SBOM), questo documento mette in evidenza i materiali, i servizi per l’installazione e i componenti riparabili che devono essere disponibili presso un servizio tecnico per garantire il funzionamento di un prodotto.
  • Distinta base di vendita: detta anche Sales Bills of Materials (SBOM), in questo documento i componenti di un prodotto finito vengono elencati separatamente.

Distinta Base- Headvisor Innovation Manager


Vantaggi di una distinta base

L’utilizzo della distinta base offre numerosi vantaggi alla pianificazione e alla gestione della produzione e degli approvvigionamenti, derivanti in particolare da un maggior coordinamento tra il reparto produttivo e quello logistico.

In particolare si otterrà un efficientamento dei processi di acquisto delle materie prime, evitando in questo modo l’accumulo di stock in eccesso e di conseguenza riducendo i costi di gestione del magazzino.

Una migliore definizione delle attività di produzione e dei costi delle attrezzature permette poi di prevenire il rischio di rotture di stock e riduce gli errori durante le operazioni di produzione.

Questo porta ad una maggiore trasparenza, dando al personale di produzione indicazioni precise in merito all’approvvigionamento e all’assemblaggio.

Ottimizzando i livelli di scorta si potrà ordinare la giusta quantità di prodotti, riducendo gli sprechi di produzione.

Tutto questo porta ad un notevole miglioramento dell’efficienza dei reparti aziendali, sia per quanto riguarda la produzione vera e propria che per gli approvvigionamenti e la logistica.



Distinta base e software ERP

Un software ERP (Enterprise Resource Planning) permette di gestire in modo centralizzato tutte le attività legate all'attività aziendale, offrendo un quadro generale sempre aggiornato con cui effettuare le operazioni di monitoraggio e controllo. Gli ERP permettono, inoltre, di automatizzare e rendere efficiente la comunicazione tra i reparti.

Qualsiasi informazione legata al magazzino, alla produzione, alla contabilità, alla vendita e agli acquisti vengono allineate e gestite in modo efficiente.

I software ERP garantiscono una gestione efficace della distinta base. Il vantaggio principale riguarda la possibilità di collegare tutti gli aspetti legati alla distinta base stessa ai dati di magazzino e alla produzione.

In questo modo le risorse responsabili della produzione possono sapere con precisione i componenti necessari, pianificando gli acquisti e ottimizzando il magazzino. I software ERP permettono infine di gestire e modificare con facilità la distinta base, dando la possibilità, a chi ne abbia bisogno, di visualizzare le modifiche in tempo reale.





LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Just in Time: efficienza in produzione e logistica

Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.


WBS (Work Breakdown Structure): cos'è e come utilizzarla

La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.


Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Bando SI 4.0 Lombardia: una nuova opportunità per la digitalizzazione

Il Bando SI 4.0 sostiene le MPMI Lombarde nell'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, tramite un contributo a fondo perduto del 50% delle spese.


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor