La gestione documentale può essere definita come il processo di corretta amministrazione di un documento nel suo intero ciclo di vita, inclusa la sua origine e la sua conservazione.
Le attività legate alla gestione documentale vengono gestite tramite processi informatici che permettono una creazione, gestione e conservazione efficace di tutti i documenti aziendali.
Ogni documento, indipendentemente che questo sia cartaceo o digitale, contiene al suo interno dati e informazioni che devono essere acquisite e conservate, rendendolo disponibile per la consultazione e condivisione con tutti gli utenti che devono utilizzarlo.
I dati contenuti nei documenti aziendali possono avere diverse finalità (amministrativa, giuridica, contabile, commerciale, finanziaria ecc.). La corretta organizzazione degli stessi diventa un processo fondamentale e strategico all’interno dell’azienda, sia nel caso di una piccola impresa, che per quanto riguarda le medie e grandi imprese.
Il crescente numero di dati ed informazioni che deve essere gestito dalle imprese, deve essere gestito in maniera organizzata ed efficiente, permettendo una condivisione rapida e un buon livello di protezione dei contenuti.
Va inoltre ridotto al minimo il rischio di deterioramento e smarrimento dei dati sviluppando soluzioni di cybersecurity efficienti.
Una gestione documentale efficiente offre diversi vantaggi. Eccone alcuni:
Se un’azienda vuole ottenere degli ottimi risultati in termini di efficienza nell’ottimizzazione della gestione documentale potrebbe rivelarsi necessario ricorrere a soluzioni informatiche denominate Document Management System.
Il Document Management System (DMS) è un software che permette di organizzare e facilitare la gestione dei documenti aziendali e di altri contenuti importanti.
Sfruttando questi software sarà possibile beneficiare dei vantaggi descritti in precedenza.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
EBIT (Earnings Before Interests And Tax) indice di redditività per misurare il risultato operativo prima di aver dedotto gli oneri finanziari e le imposte... [Continua a Leggere]
L'indice ROS, rappresenta un’espressione diretta dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, tenendo conto del fatturato netto realizzato.... [Continua a Leggere]
L'indice ROE (Returno On Equity) permette di valutare il livello di redditività del capitale conferito mettendolo in relazione con l’utile d’esercizio... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: