14 / 06 / 2023
Stefano Patelli
Finanza Agevolata , Digitalizzazione , Innovation Manager , Manager Digitale , Voucher Innovation Manager
5. Come ottenere il Contributo
Dopo un lungo periodo di tre anni, ritorna il Voucher Innovation Manager con la nuova misura Voucher per Consulenza di Innovazione.
Saranno stanziati 75 milioni di euro a sostegno delle aziende desiderose di migliorare l'efficienza operativa mediante l'aggiornamento delle strutture gestionali e organizzative.
Il programma Voucher per Consulenza in Innovazione, promosso da Invitalia, rappresenta un'azione in linea con il Piano nazionale "Impresa 4.0" e sostiene il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d'impresa in tutto il paese.
Tale iniziativa favorisce l'introduzione di figure manageriali aziendali in grado di implementare le tecnologie abilitanti indicate nel Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di modernizzare le strutture gestionali e organizzative dell'azienda, inclusi l'accesso ai mercati finanziari e di capitale.
Possono beneficiare del nuovo Voucher Innovation Manager 2023 tutte le Micro, Piccole o Medie imprese italiane, che hanno sede legale e/o filiali attive nel territorio nazionale.
Sono ammissibili anche le reti d'impresa composte minimo da 3 MPMI con sede in Italia, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile.
Le spese ammissibili al bando Voucher per Consulenza Innovazione sono spese sostenute per servizi di consulenza specialistica erogati da un “manager digitale”.
La consulenza dell'innovation manager ha lo scopo di guidare e sostenere i processi di innovazione trasformazione tecnologica e digitale delle aziende e delle reti attraverso l'applicazione di una o più tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Impresa 4.0.
Gli innovation manager possono inoltre indirizzare e supportare i processi di modernizzazione delle strutture gestionali e organizzative, compreso l'accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:
Le specifiche riguardanti il contenuto, gli obiettivi dei servizi di consulenza, nonché la durata e il compenso devono essere specificate in un contratto di consulenza firmato dopo la presentazione della domanda di ammissione al contributo.
Il Voucher per consulenza in innovazione consiste in un contributo erogato sotto forma di voucher, rientrante nel regime "de minimis".
Il contributo è assegnato secondo le seguenti modalità:
Successivamente, la Direzione Generale per gli incentivi alle imprese definirà i termini e le modalità per la presentazione delle domande di ammissione al contributo da parte delle PMI e delle reti d'impresa.
I manager digitali che desiderano supportare le imprese e far ottenere il contributo del Voucher Consulenza Innovazione devono iscriversi all'elenco di Invitalia, per garantire che solo professionisti qualificati possano partecipare al Voucher.
Le richieste di iscrizione all'elenco Invitalia potranno essere inviate tramite la piattaforma informatica Invitalia a partire dalle ore 10.00 del 22 giugno 2023 e fino alle ore 17.00 del 5 settembre 2023.
Le date per presentare la domanda di contributo invece non sono ancora disponibili: saranno disponibili una volta che gli elenchi di Manager Digitali qualificati saranno rilasciati da Invitalia.
Headvisor ha vari Innovation Manager in organico, che possono supportare la tua azienda in tutti gli step per migliorare l’efficienza dell’impresa e ottenere il Voucher per Consulenza Innovazione.
Scrivici la dimensione della tua impresa e l'entità delle spese che desideri effettuare, specificando nel messaggio di che interventi si tratta. Ti metteremo in contatto con un consulente che in modo completamente gratuito ti aiuterà a capire se questi interventi sono agevolabili tramite il Voucher Consulenza Innovazione.
Il margine di contribuzione è un indice fondamentale per valutare la redditività dei prodotti creati dall'azienda. Leggi questo articolo per saperne di più... [Continua a Leggere]
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Il problem solving è l'attitudine nell'individuare le migliori soluzioni per il superamento di problemi operativi sapendo valutare tempi costi e benefici per l'organizzazione aziendale... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: