“Adhocrazia” o “Adocrazia” è un termine utilizzato per definire una struttura con grandi capacità di adattamento ai cambiamenti.
Deriva dal termine latino “ad hoc” che significa “su misura” e dal suffisso “crazia” che deriva dal greco antico “kratein”, ovvero governare.
Da questo deriva che una adocrazia è un’azienda basata su gruppi di lavoro di persone, con competenze specialistiche, che è in grado di essere altamente flessibile e di adattarsi ai cambiamenti.
La parola Adhocrazia è un neologismo inventato dal saggista e "futurologo" Alvin Toffler nel suo libro “ Future Shock” edito nel 1970
Il termine è utilizzato spesso in ambito aziendale, appunto per definire la capacità di adattamento, ma può essere applicata anche alle attività di ricerca e/o alle università. Viene utilizzata per indicare tutte le istituzioni che sono caratterizzate dalla necessità di adattarsi e modificarsi di progetto in progetto.
Il vantaggio di un sistema di adhocrazia è la capacità di modificare la struttura e l’organizzazione del lavoro in base al progetto, oltre che la capacità di affrontare facilmente i cambiamenti di mercato.
L'Adhocrazia si forma in modo autonomo negli ambienti particolarmente complessi e dinamici. Si adatta a persone altamente formate che vogliono considerare il modello operativo come un sistema integrato è democratico basato sulle intuizioni e i meriti anziché sul classico sistema formale e burocratico.
Ovviamente questo modello non va bene per tutte le organizzazioni anzi, presenta parecchi punti di complessità e quindi fragilità.
Questo modello organizzativo è congruo per realizzare innovazioni complesse. Team di esperti di diverse discipline si organizzano per realizzare progetti innovativi o ad hoc.
L'organizzazione di tipo "adhocratico" non è di semplice gestione, anzi per molte persone rischia di divenire un ambiente troppo complesso. Vero è che rappresenta senz'orma di dubbio un ambiente dinamico ed eterogeneo, in cui dar forma a idee e pensieri creativi. Questo modello è molto ben visto tra i più giovani e dinamici.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
EBIT (Earnings Before Interests And Tax) indice di redditività per misurare il risultato operativo prima di aver dedotto gli oneri finanziari e le imposte... [Continua a Leggere]
L'indice ROS, rappresenta un’espressione diretta dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, tenendo conto del fatturato netto realizzato.... [Continua a Leggere]
L'indice ROE (Returno On Equity) permette di valutare il livello di redditività del capitale conferito mettendolo in relazione con l’utile d’esercizio... [Continua a Leggere]
Indici di bilancio: strumenti di analisi per la valutazione della situazione economico-patrimoniale di impresa. Servono a indagare la redditività aziendale.... [Continua a Leggere]
ROI l'indice di calcolo per il ritorno dell'investimento. Come calcolarlo e perché è importante conoscerne l'utilizzo e l'impiego prima di un investimento.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: