Skip to main content

Adhocrazia


Definizione di Adhocrazia

“Adhocrazia” o “Adocrazia” è un termine utilizzato per definire una struttura con grandi capacità di adattamento ai cambiamenti.

Deriva dal termine latino “ad hoc” che significa “su misura” e dal suffisso “crazia” che deriva dal greco antico “kratein”, ovvero governare.

Da questo deriva che una adocrazia è un’azienda basata su gruppi di lavoro di persone, con competenze specialistiche, che è in grado di essere altamente flessibile e di adattarsi ai cambiamenti.


Utilizzo del termine Adhocrazia

La parola Adhocrazia è un neologismo inventato dal saggista e "futurologo" Alvin Toffler nel suo libro “Future Shock” edito nel 1970

Il termine è utilizzato spesso in ambito aziendale, appunto per definire la capacità di adattamento, ma può essere applicata anche alle attività di ricerca e/o alle università. Viene utilizzata per indicare tutte le istituzioni che sono caratterizzate dalla necessità di adattarsi e modificarsi di progetto in progetto.



Vantaggi di implementare una Adhocrazia

Il vantaggio di un sistema di adhocrazia è la capacità di modificare la struttura e l’organizzazione del lavoro in base al progetto, oltre che la capacità di affrontare facilmente i cambiamenti di mercato.

L'Adhocrazia si forma in modo autonomo negli ambienti particolarmente complessi e dinamici. Si adatta a persone altamente formate che vogliono considerare il modello operativo come un sistema integrato è democratico basato sulle intuizioni e i meriti anziché sul classico sistema formale e burocratico.

Ovviamente questo modello non va bene per tutte le organizzazioni anzi, presenta parecchi punti di complessità e quindi fragilità.

Questo modello organizzativo è congruo per realizzare innovazioni complesse. Team di esperti di diverse discipline si organizzano per realizzare progetti innovativi o ad hoc.

L'organizzazione di tipo "adhocratico" non è di semplice gestione, anzi per molte persone rischia di divenire un ambiente troppo complesso. Vero è che rappresenta senz'orma di dubbio un ambiente dinamico ed eterogeneo, in cui dar forma a idee e pensieri creativi. Questo modello è molto ben visto tra i più giovani e dinamici.





ALTRI TERMINI

Logistica

Logistica


Definizione di logistica

Il termine logistica può assumere diversi significati in base all'ambito che si sta definendo.


Lettera di vettura

Lettera di vettura


Definizione di lettera di vettura

La lettera di vettura è un documento che accompagna il trasporto della merce partendo dalla spedizione fino alla consegna finale al destinatario.


Inventario

Inventario


Definizione di inventario

L'inventario è un elenco che riporta in modo ordinato e dettagliato tutte le merci e i beni che un'azienda conserva nel proprio magazzino.




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Just in Time: efficienza in produzione e logistica

Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.


WBS (Work Breakdown Structure): cos'è e come utilizzarla

La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.


Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Bando SI 4.0 Lombardia: una nuova opportunità per la digitalizzazione

Il Bando SI 4.0 sostiene le MPMI Lombarde nell'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, tramite un contributo a fondo perduto del 50% delle spese.


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor