Analisi ABC, cos'è e come eseguirla con successo
Skip to main content

Analisi ABC


Definizione di analisi ABC

L'analisi ABC è una tipologia di analisi statistica basata sul principio di Pareto.

Questa tipologia di analisi prevede la suddivisione degli elementi presi in analisi in categorie (ad esempio 3 denominate A,B,C), permettendo in questo modo di valutarne statisticamente l'impatto numerico per definirne gli elementi critici su cui sarà necessario focalizzarsi.

L'analisi ABC rappresenta perciò un metodo di categorizzazione degli elementi in base alla loro importanza, utilizzando una classificazione in diverse categorie (A, B e C).

Questa analisi può essere applicata in vari contesti, in particolare nella gestione dell'Inventario, la pianificazione finanziaria le vendite o il controllo di gestione. L'analisi ABC permette infatti di definire le priorità aziendali, mettendo in rilievo quelle che giocano un ruolo chiave per l'impresa.


Analisi ABC per la gestione delle scorte di magazzino - Headvisor Innovation Manager

Cos'è il principio di Pareto

L'analisi ABC si basa sul principio di Pareto. Il teorema si basa sul principio secondo cui, ragionando su grandi numeri, la maggior parte degli effetti che si riscontrano sono riconducibili ad un numero ristretto di cause.

In particolare, secondo l'analisi effettuata da Pareto, circa l'80% degli effetti è determinato dal 20% delle cause.

Ad esempio l'80% della ricchezza mondiale è detenuto dal 20% della popolazione, oppure l'80% degli utili di un'azienda è prodotto dal 20% dei clienti.

In conclusione, il concetto base dell'analisi di Pareto è che il massimo valore di efficienza (80%) dipende fortemente da un numero limitato di risorse (20%).



Analisi ABC: come funziona

L'analisi ABC permette di classificare gli articoli in base alla loro importanza relativa. La formula permette di calcolare il valore di ogni articolo rispetto al valore totale dell'Inventario.

Ad esempio, applicando l'analisi ABC alla gestione del magazzino, è possibile ripartire in modo razionale le risorse come tempo, sforzo e denaro in base all'importanza degli articoli stessi.

L'analisi ABC prevede la suddivisione degli articoli in tre categorie, valutando così il loro impatto e definendo gli articoli critici su cui concentrare l'attenzione.

Gli articoli presi in analisi verranno valutati da un punto di vista quantitativo e in base al loro valore economico, suddividendoli poi in tre gruppi distinti.

Sarà poi possibile rappresentare visivamente i valori attraverso il Diagramma di Pareto,

Gli articoli vengono perciò classificati nei tre gruppi A, B e C secondo la seguente gerarchia:

  • Gruppo A (articoli ad elevata rotazione): questi articoli rappresentano il 20% dell'Inventario e la loro rotazione è elevata. Sono articoli molto importanti a livello strategico e generano l'80% del fatturato.
    I prodotti appartenenti alla classe A devono essere controllati costantemente e posizionati nelle zone maggiormente accessibili agli operatori.
  • Gruppo B: in questa categoria vanno inseriti gli articoli con una rotazione più bassa rispetto a quelli della classe A. questi rappresentano il 30% dell'Inventario. Nonostante il tasso di Turnover sia minore rispetto alla categoria precedente, questi articoli vanno comunque monitorati con attenzione, poiché potrebbero cambiare classe e passare al gruppo A in caso di cambiamenti nelle condizioni di mercato e nelle richieste dei clienti.
    Sia per i prodotti di classe B che per quelli di classe A, gli approvvigionamenti vengono effettuati secondo la regola dello stock minimo.
  • Gruppo C (articoli a bassa rotazione): i prodotti di classe C hanno un tasso di rotazione nettamente inferiore ma sono quelli più numerosi, rappresentando il 50% dei prodotti presenti in magazzino.
    Siccome questi prodotti non sono strategici, è possibile regolare gli approvvigionamenti sulla scorta di sicurezza e pianificando il punto di riordino. Tuttavia, allo stesso tempo è importante valutare costantemente lo stato di questi prodotti per evitare che questi diventino obsoleti.





LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor