Inventario, strategie di successo per il controllo
Skip to main content

Inventario


Definizione di inventario

L'inventario è un elenco che riporta in modo ordinato e dettagliato tutte le merci e i beni che un'azienda conserva nel proprio magazzino. I materiali vengono raggruppati secondo una logica per categorie omogenee in modo da poter essere classificati in base alle loro caratteristiche.

Si tratta di un'operazione fondamentale per pianificare l'approvvigionamento e la distribuzione delle merci.

Lo scopo dell'inventario è infatti quello di verificare i livelli di scorta presenti nel magazzino e la loro effettiva ubicazione.

Nel caso del fine anno poi, il valore che si ottiene verrà inserito nella voce di rimanenze finali a bilancio, rappresentando una voce di attivo nella sezione patrimoniale che influisce sul risultato d'esercizio.

Effettuare regolarmente l'inventario di magazzino in modo dettagliato permette di raggiungere diversi obiettivi.

In primis questa operazione permette di verificare che i livelli e le caratteristiche delle scorte presenti nel magazzino coincidano con le quantità che compaiono nei sistemi informatici dell'azienda. Da qui sarà possibile individuare prodotti danneggiati, articoli mancanti e comprendere i motivi di tali disguidi.

L'attività principale che deriva dalla gestione inventariale riguarda chiaramente la possibilità di effettuare nuovi ordini ai fornitori dopo avere verificato la presenza di articoli vecchi e obsoleti. Esiste inoltre la possibilità di classificare gli articoli in base alle quantità di vendita al fine di ottimizzare i processi aziendali.

Redigere l'inventario in modo efficiente permette in questo modo di verificare quali merci occupano eccessivo spazio in magazzino, occupando spazio inutilmente e aumentando i costi di stoccaggio e gestione del magazzino stesso.


Inventario industriale - Headvisor Brescia Bergamo e Milano

Quali aziende sono obbligate a redigere l'inventario

Non tutte le aziende sono obbligate per legge a redigere l'inventario. Secondo l'articolo 14 co.1D del D.P.R. 600/73, le imprese obbligate a effettuare la redazione inventariale sono le seguenti:

  • Società di capitali
  • Enti privati e enti pubblici commerciali
  • Gli enti non commerciali devono redigerlo limitatamente all'attività commerciale
  • Società di persone in contabilità ordinaria
  • I soggetti non residenti, limitatamente alle attività commerciali esercitate in Italia con organizzazioni stabili

L'obbligo di redazione inventariale entra in vigore solamente quando le categorie descritte registrano dei ricavi superiori a 5.164.568,99 € e rimanenze superiori a 1.032.913,80 € per due anni consecutivi. In questo caso, a partire dal terzo anno, le aziende dovranno presentare la contabilità relativa al magazzino (detta anche magazzino fiscale).

Tutte le attività che non sono obbligate a redigere l'inventario di magazzino devono comunque compilarlo per presentare la dichiarazione dei redditi dell'impresa, la quale come detto ha tra le voci patrimoniali proprio le rimanenze finali.



Quando effettuare l'inventario

L'inventario di magazzino può essere effettuato secondo diverse periodicità, in base alle caratteristiche e agli obiettivi di ciascuna impresa.

Le principali possibilità sono le seguenti:

  • Inventario annuale: viene eseguito alla chiusura dell'esercizio e quindi in prossimità dei giorni di chiusura esercizio. Viene effettuato dalle aziende che hanno grandi quantità di giacenze. Il suo svantaggio riguarda la complessità del processo che rende difficoltosa l'individuazione e la correzione tempestiva di eventuali incongruenze.
  • Inventario periodico o a rotazione: in questo caso le merci e i prodotti sono conteggiate periodicamente, ad esempio mensilmente, trimestralmente o semestralmente, in base alle esigenze dell'azienda. Solitamente viene effettuato nei periodi di bassa produzione, in modo da non ostacolare le attività.
  • Inventario permanente: in questa ultima situazione le scorte vengono conteggiate e controllate mano a mano che queste vengono toccate dai normali movimenti di magazzino. Questo sistema è spesso agevolato dall'impiego di un software specifico, che aggiorna in tempo reale le informazioni relative alle giacenze e i movimenti del magazzino. In questo modo è possibile ottimizzare i processi di produzione e di fornitura, evitando di interrompere le attività e migliorando la fluidità dei processi interni e dell'ufficio acquisti.


Gli sprechi di inventario

In ambito industriale è importante sottolineare che il costo di giacenza o Stock può divenire un valore di spreco spesso molto importante e molto sottovalutato.

L'abitudine di acquistare a lotti e stock spesso travalica il vero livello di utilizzo e consumo aumentando in modo significativo il livello di scorta.

La gestione di scorte di magazzino porta con se molteplici problemi, sia per il reperimento del materiale che per un impatto finanziario spesso ingiustificato.

Già nel primo dopoguerra, infatti, nel sistema TPS Toyota Product System la gestione dello stock inventariale era uno dei principali costi da mantenere controllato per non rischiare di sprecare risorse e costi in questa pratica.

Per maggiori informazioni sullo spreco di Inventario vi rimandiamo alla pagina specifica inerente i 7 MUDA





LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor