Costi fissi - cosa sono e a cosa servono
Skip to main content

Costi fissi


Cosa sono i costi fissi

I costi fissi sono quei fattori produttivi il cui valore complessivo rimane costante indipendentemente dal variare delle quantità che vengono prodotte o vendute da un'azienda (volumi).

Alcuni esempi sono le spese per l'affitto, l'acquisto di un macchinario, il canone di un software oppure i costi annuali delle parcelle pagate ai professionisti, come il commercialista.

Un costo fisso non subisce variazioni legate al variare della produzione. Per questo motivo devono essere sostenuti anche quando l'azienda non produce o non vende e non possono essere modificati nel breve periodo.

Vengono considerati come costi di struttura, poiché vengono sostenuti dall'imprenditore per poter mantenere aperta l'attività.


Grafico costi fissi - Headvisor Innovation Manager


Caratteristiche dei costi fissi

Come già anticipato, i costi fissi sono tutte quelle spese che un imprenditore è costretto a sostenere per avviare e far proseguire la propria attività.

Se un'impresa si trovasse di fronte ad un calo della domanda quindi di conseguenza si troverebbe costretta a non sfruttare al massimo la propria capacità produttiva, ma ciò nonostante comunque dovrà sostenere i costi fissi, come quelli relativi agli impianti e all'affitto.

Se invece al contrario si verificasse un aumento della domanda, l'impresa dovrà incrementare la produzione attraverso l'aumento dei costi variabili poiché nel breve periodo non si ha la possibilità di modificare i costi fissi, modificando ad esempio gli impianti produttivi.

Questo significa che nel breve periodo i costi fissi sono considerati una costante e non possono essere modificati (nel breve periodo).

Per aumentare la capacità produttiva dell'azienda dal punto di vista strutturale sarà necessario ampliare la capacità produttiva degli impianti, ricordando che dal momento in cui si effettua questo investimento possono passare anche degli anni prima di ottenere un ritorno sull'investimento.

I costi fissi possono perciò essere modificati nel lungo periodo, poiché un'impresa ha la possibilità di modificare la propria capacità produttiva solamente attraverso investimenti di medio-lungo periodo.




Grafico costi fissi e costi variabili - Headvisor Innovation Manager

Perché è importante conoscere i costi fissi e variabili?

Un tipico utilizzo per una corretta gestione aziendale è quella del calcolo del Break Even Point (bep) in cui si calcola il punto di pareggio tra i costi totali e i ricavi di vendita. Questa analisi è fondamentale per comprendere il momento in cui una azienda produce più reddito rispetto alla somma dei costi totali necessari alla produzione complessiva.





LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor