Integrazione verticale, strategia industriale e significato
Skip to main content

Integrazione verticale


Definizione di integrazione verticale

Per integrazione verticale si intende una logica di produzione o un sistema di produzione d'impresa in cui tutti gli stati produttivi sono realizzati all'interno della stessa impresa o dello stesso gruppo.

I processi produttivi sono caratterizzati da fasi successive di produzione e distribuzione. Attraverso questi processi le aziende sono in grado di trasformare le materie prime negli output di produzione (prodotto finale, semilavorato o componente).

L'integrazione verticale si verifica quando un'azienda espande le sue operazioni allo scopo di controllare direttamente le fasi di produzione o distribuzione dei suoi prodotti, ad esempio attraverso l'acquisizione di una società fornitrice di lavorazioni o espandendo i propri segmenti.

Attraverso l'integrazione verticale è perciò possibile internalizzare le fasi di un processo produttivo, acquisendo in questo modo nuove competenze e riducendo i costi di produzione.

Un famoso esempio di integrazione verticale si verificò quando Apple decise di produrre i propri schermi LCD, i chip personalizzati e i sensori per le impronte digitali utilizzati nei suoi prodotti.

Esistono due tipologie di integrazione verticale:

  • Integrazione totale: in questo caso tutte le fasi produttive vengono realizzate all'interno della stessa impresa. Non esistono relazioni verticali tra imprese e l'impresa acquisisce le materie prime, le trasforma nel prodotto finito e le vende ai propri clienti.
  • Integrazione parziale: si parla invece di integrazione parziale quando l'impresa esegue internamente solamente alcuni processi produttivi. In questo caso esistono relazioni verticali tra le imprese che operano in diverse fasi della produzione consecutive tra loro.

Integrazione verticale industriale - Headvisor Brescia Bergamo e Milano

Integrazione verticale e integrazione orizzontale

Con il termine integrazione orizzontale si intende invece il processo di espansione delle attività legate all'impresa a prodotti, tecnologie, know how, politiche di mercato e processi produttivi che sono complementari alla filiera produttiva in cui opera l'impresa.

Un'impresa che integra le proprie attività orizzontalmente è basata attorno alle attività legate al proprio core business e crea partnership con altre realtà allo scopo di creare una catena di valore.

Un'azienda integrata verticalmente mantiene invece al proprio interno l'intera Supply Chain Management , sia per quanto riguarda le fasi di sviluppo e progettazione, che per la produzione, il marketing e la vendita.



Vertical Integration e Industria 4.0

I termini integrazione verticale e integrazione orizzontale sono diventati particolarmente importanti dopo l'avvento di Industri 4.0, diventando fondamentali nello sviluppo delle smart factory.

All'interno di industria 4.0 il termine integrazione verticale assume un significato più ampio e riguarda tutti i sistemi, software, hardware e sistemi embedded lungo la produzione e la Supply Chain .

La vertical integration nell'industria 4.0 permette di collegare tutti i livelli logici dell'azienda, consentendo ai dati di fluire lungo l'intero processo produttivo.

In questo modo risulterà possibile prendere decisioni strategiche in base ai dati che vengono ottenuti.

Il principale vantaggio risulta essere la possibilità di connettere la produzione e gli altri settori aziendali sfruttando i benefici della Smart Factory.






LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor