Lettera di vettura per il trasporto merci
Skip to main content

Lettera di vettura


Definizione di lettera di vettura

La lettera di vettura è un documento che accompagna il trasporto della merce partendo dalla spedizione fino alla consegna finale al destinatario. È regolamentata dall’articolo 1685 del Codice Civile, il quale definisce obbligatoria l’emissione della lettera di vettura.

L’obiettivo della lettera di vettura è quello di certificare che l’invio della merce sia avvenuto. Essa rappresenta infatti la prova legale che un ordine di trasporto tra mittente e vettore sia stato effettivamente concluso.

Per vettore si intende uno spedizioniere, una compagnia ferroviaria o un fornitore di servizi di trasporto aereo.

Oltre alla funzione probatoria, la lettera di vettura svolge anche la funzione di ricevuta e, in determinate situazioni, quella di garanzia del credito.

All’interno di essa sono contenute informazioni riguardanti come dettagli sul contenuto, il peso e il volume. Ogni lettera di vettura non potrà essere utilizzata nuovamente e per ogni spedizione sarà necessario crearne una specifica.

Un altro documento che riguarda la Logistica e le spedizioni è il documento di trasporto (DDT). La differenza principale tra questi due documenti è che la lettera di vettura deve accompagnare fisicamente la merce che viene trasportata, mentre il DDT può essere inviato anche semplicemente in formato digitale.

Inoltre il documento di trasporto non è obbligatorio, a differenza della lettera di vettura che può sostituirlo.



Informazioni contenute nella lettera di vettura

Una lettera di vettura, detta anche etichetta di spedizione, deve essere applicata nella parte frontale del pacco e, a seconda dei casi, deve contenere le seguenti informazioni:

  • Nome e indirizzo del mittente
  • Nome e indirizzo del vettore
  • Nome e indirizzo del destinatario
  • Luogo e data di emissione
  • Luogo e data di presa in consegna della merce
  • Luogo di consegna
  • Descrizione della merce e dell’imballaggio
  • Peso della merce
  • Numero e marchi delle confezioni
  • Spese di trasporto
  • Spese dovute alla consegna
  • Nota sul pagamento del nolo
  • In caso sia stato concordato, importo del contrassegno da riscuotere
  • Istruzioni per la dogana, in caso di trasporti internazionali
  • Disposizioni per il trasporto su veicoli aperti
  • Eventuali ulteriori dettagli individuali

Per quanto riguarda i trasporti internazionali sarà necessario accompagnare la merce con la lettera di vettura internazionale, o lettera CMR, sigla che indica la conformità alla “Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route”.






LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor