Col termine Budget in ambito aziendale si intende una attività amministrativa previsionale per aiutare il difficile compito decisionale nella gestione degli investimenti.
Con il Budget si condivide con la direzione la definizione dei programmi futuri da realizzare nelle varie unità organizzative.
Grazie al Budget si possono preventivare e allocare le risorse necessarie per il raggiungimento degli obbiettivi condivisi.
Nello stilare un Budget serve essere oggettivi e conoscere bene il contesto aziendale su cui si vuole operare.
A questo proposito vengono incontro analisi di contesto aziendale come l'Analisi SWOT o l'Analisi PEST
Il processo di Budgeting è complesso e richiede imput di varie aree aziendali e deve tenere conto di tre elementi costitutivi:
Nella stesura di un Budget serve evitare atteggiamenti troppo ottimistici o pessimistici, infatti dal Budget poi vengono allocate le risorse di investimento.
Una volta eseguita l'azione di Budgeting, l'azienda costruirà un fascicolo (il Budget appunto) in cui condividere le linea di comportamento. In tal modo si potranno eseguire controlli e aggiustamenti monitorando il Budget rispetto ai risultati raggiunti.
Il Budget ha un effetto psicologico importante poichè mantiene alte le motivazioni al raggiungimento degli obiettivi proposti.
Grazie al Budget anche il coordinamento delle risorse ne viene migliorato. Le linee guida per il raggiungimento del Budget sono chiare e condivise tra tutti.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Il problem solving è l'attitudine nell'individuare le migliori soluzioni per il superamento di problemi operativi sapendo valutare tempi costi e benefici per l'organizzazione aziendale... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: