Distribuzione normale o campana di Gauss, impiego e formula
Skip to main content

Distribuzione normale


Definizione di distribuzione normale

La distribuzione normale, detta anche distribuzione di Gauss, è una distribuzione della probabilità continua di un fenomeno statistico attorno alla media, la quale descrive il comportamento di variabili casuali naturali.

Viene anche definita distribuzione gaussiana dal nome del matematico tedesco Gauss, il quale la formulò per la prima volta nel XIX secolo.

La distribuzione normale viene rappresentata sul piano cartesiano come una curva a campana, detta proprio curva normale o curva gaussiana. Essa ha un picco centrale, detto valore medio, e una deviazione standard che misura la variabilità dei dati rispetto al valore medio.

Si tratta di uno degli strumenti per lo studio e l'analisi della probabilità maggiormente utilizzati nella statistica, essendo in grado di descrivere con particolare precisione molti fenomeni naturali. La probabilità più elevate di un fenomeno sono concentrate attorno alla media e diminuiscono man mano ci si allontana dal valore medio, spostandosi perciò verso destra e verso sinistra.

La distribuzione normale è ampiamente utilizzata in statistica, matematica, scienze sociali, economia e produzione, per analizzare ed interpretare i dati ed effettuare previsioni.

In ambito produttivo viene utilizzata nella Lean Six Sigma, una metodologia che sfrutta la statistica per identificare e ridurre gli sprechi di produzione e migliorare la qualità dell'output di produzione.


Distribuzione Normale o campana di Gauss - Headvisor Brescia Bergamo e Milano
Formula distribuzione normale o campana di Gauss - Headvisor Brescia Bergamo e Milano

Proprietà della distribuzione normale

Proprietà della distribuzione normale

  • Il grafico ha una forma a campana
  • La probabilità più elevata (o frequenza) si ha in corrispondenza del valore medio centrale. Essa diminuisce spostandosi a destra o a sinistra.
  • Quando si allontana dalla media, la curva si avvicina sempre di più all'asse orizzontale, senza mai toccarlo.
  • L'area complessiva sotto la curva è pari a 1, poiché comprende tutte le probabilità dell'evento. Questa superficie può essere calcolata tramite un integrale.
  • La curva è simmetrica rispetto al valore medio µ

La distribuzione normale dipende fortemente da due parametro, ovvero la media µ e la deviazione standard σ2. Il valore medio, o valore atteso, µ indica il centro della distribuzione normale, che corrisponde al valore massimo del grafico.

Questo valore definisce il valore della curva sull'asse delle ascisse, mantenendo invariata la sua forma.

La deviazione standard, invece, è la variabile che determina la forma della curva e misura la dispersione dei valori attorno al valore medio. Al crescere di σ la curva si appiattisce e si allarga, mentre al suo diminuire la curva si restringe e si alza, mantenendo invariata l'area.

La distribuzione normale e solitamente viene indicata come:

N (µ; σ2)






LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor