Skip to main content

Voucher Innovation Manager, riapre per il 2021


PUBBLICATO IL

01 / 09 / 2020


AUTORE

Stefano Patelli | Manager Digitale


TAGS

Voucher Innovation Manager , Innovation Manager , innovazione


CONDIVIDI

Voucher Innovation Manager, riapre per il 2021

Voucher Innovation Manager, riapre a novembre 2020 per progetti 2021

Il bando Voucher Innovation Manager riapre nel 2020 per progetti innovativi del 2021.

Hai un progetto innovativo? Contattaci

Il Decreto Agosto del Ministero dello Sviluppo Economico stanzia altri 50 milioni di euro a fondo perduto a sostegno dell’innovazione delle imprese italiane

Scopri perché la tua azienda ha bisogno di un Innovation Manager.


Voucher Innovation Manager: Chi è l'Innovation Manager?

Il Manager dell'Innovazione è una figura professionale della Change Management fondamentale per traghettare le aziende verso la Digital Transformation. Il suo ruolo fortemente consulenziale deve poter modificare il modello di processo aziendale rendendolo innovativo e quindi più efficiente. Il fulcro delle azioni dell'Innovation Manager è quello di portare nuove visioni strategiche unite all'innovazione di nuove tecnologie.


Le doti dell'Innovation Manager

L'Innovation Manager deve possedere fra le altre quattro skill fondamentali:

  • Esperienza: dimestichezza coi principi della Change management.
  • Motivazione: capacità di motivare le persone e stimolare il cambiamento.
  • Visione strategica: il Manager dell'Innovazione deve essere in grado di interpretare trend, analizzare i mercati e leggere i dati in modo da comprendere il mercato e la posizione dell'azienda al suo interno.
  • Creatività e curiosità: spirito innovativo e apertura mentale stimolano la ricerca di nuove opportunità per l'azienda.


Perché iniziare un progetto di Digitalizzazione con un Innovation Manager

Sono oltre il 30% le aziende italiane nel segmento medio che da anni già si avvalgono di consulenze di Change management in termini di Innovazione.

Non tutte le aziende hanno le risorse per gestire il cambiamento radicale a cui l'imprenditoria sta avviandosi. Serve rimanere competitivi, e la riduzione dei costi di gestione unita all'aumento di controllo e alle nuove opportunità tecnologiche, parrebbe essere la risposta giusta.

Gli ambiti su cui l'Innovation Manager può essere un forte alleato sono:

Le aziende che non si adattano a questi cambiamenti potrebbero perdere una grossa opportunità.

Ecco l'utilità di un Innovation Manager: inserendosi in un'azienda che necessita della sua esperienza solo per il periodo necessario alla trasformazione digitale aiuta l'impresa ad affrontare i cambiamenti e migliora la produttività aziendale grazie alle nuove tecnologie.

Il vantaggio economico

L'Innovation Manager è una figura a tempo, può essere introdotta in un solo ramo aziendale e in un periodo ben definito per operare i cambiamenti necessari. Porta con sé anni di esperienza e centinaia di modelli produttivi su cui ha lavorato in passato. Alla fine del progetto porta misure di efficienza e performance (KPI) calcolate in modo puntuale a garanzia del successo di progetto.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha voluto introdurre fondi attraverso un Voucher Innovation Manager per il triennio 2020 2022


Quali sono gli ambiti di intervento nel Voucher Innovation Manager?

Il Voucher Innovation Manager è una misura, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, a sostegno delle aziende PMI per i processi di trasformazione tecnologica e digitale.

Le voci di spesa sostenibili attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 (ed elencate in dettaglio nella pagina del MISE) sono le seguenti:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cyber security;
  • integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • programmi di digital editing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo
  • commerciale verso mercati;
  • programmi di open innovation.

L'Innovation Manager può inoltre supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:

  • l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
  • l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.


A quanto ammonta il Voucher Innovation Manager?

Il Voucher Innovation Manager è un contributo in forma di voucher che varia in base alla dimensione dell'azienda richiedente. Nell'anno 2019 per progetti a valere nel 2020 i contributi sono stati i seguenti:

  • Micro e piccole imprese possono godere di un contributo del 50% dei costi sostenuti, con un tetto massimo di 40 mila euro
  • Medie imprese: un contributo del 30% dei costi sostenuti, con un tetto massimo di 25 mila euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro
Attendiamo nelle prossime settimane i decreti attuativi che confermeranno o correggeranno il metodo di erogazione del Voucher.


Quali aziende possono richiedere il Voucher Innovation Manager

Possono richiedere il Voucher Innovation Manager le micro, piccole e medie (registrate secondo la normativa: "Raccomandazione 2003/361/CE e Decreto ministeriale 18 aprile 2005"). Devono avere sede in Italia oppure devono avere una sede operativa in Italia. Devono inoltre essere iscritte al registro delle imprese e non avere procedimenti di liquidazione (anche volontaria) in corso.


Voucher Innovation Manager: tutti i decreti pubblicati

Un piccolo riassunto di tutti i decreti pubblicati riguardanti il Voucher Innovation Manager


Hai un progetto innovativo? Contattaci



Decreto 20 dicembre 2019

Con il decreto del 20 dicembre 2019 sono state definite le risorse finanziarie disponibili e l'elenco delle domande di agevolazione finanziabili.

Leggi di più sul sito del MISE


Decreto 9 marzo 2020

Con questo decreto è stata disposta la concessione del voucher per le domande di agevolazione risultate idonee.

Leggi di più sul sito del MISE


Decreto 16 aprile 2020

Nel decreto del 16 aprile sono state approvate le domande per le quali risultavano necessari ulteriori approfondimenti.

Leggi di più sul sito del MISE


Decreto 19 maggio 2020

Con decreto direttoriale del 19 maggio 2020, è stata disposta la concessione del voucher a favore di 82 progetti per i quali risultava necessario un approfondimento istruttorio.

Leggi di più sul sito del MISE


Decreto 4 agosto 2020

Questo decreto reca il termine ultimo del 20 dicembre 2021 per l’invio delle richieste di erogazione a saldo del contributo, la sospensione dei termini massimi di durata del contratto di consulenza a seguito dell’emergenza sanitaria e le modalità di variazione e di invio al Ministero del contratto di consulenza.

Leggi di più sul sito del MISE


Aggiornamento COVID-19 e Voucher Innovation Manager

Per tutte le aziende che durante la crisi sanitaria sono state costrette a chiudere o hanno operato per la sola erogazione dei servizi essenziali (e quindi non hanno potuto portare avanti il progetto con il Manager dell'Innovazione) potranno avere 52 giorni di calendario in più per terminare il progetto.

Il decreto stabilisce anche che “il contratto deve essere sottoscritto entro la data della prima richiesta di erogazione e deve essere inviato dall’impresa beneficiaria al Ministero contestualmente alla medesima richiesta”. inoltre è possibile “presentare in qualsiasi momento richiesta di variazione del contratto – a titolo esemplificativo: riduzione di importo, data di avvio, durata, ambito, manager qualificato, società fornitrice – tramite PEC all’indirizzo managerinnovazione@pec.mise.gov.it, allegando il nuovo contratto o una integrazione del contratto esistente”.

Viene inoltre comunicato che il termine ultimo per l’invio al Ministero delle richieste di erogazione a saldo è fissato al 20 dicembre 2021.



Headvisor, Voucher Innovation Manager, Change Management, Lean Production, Brescia, Bergamo, Milano




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Just in Time: efficienza in produzione e logistica

Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.


WBS (Work Breakdown Structure): cos'è e come utilizzarla

La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.


Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Bando SI 4.0 Lombardia: una nuova opportunità per la digitalizzazione

Il Bando SI 4.0 sostiene le MPMI Lombarde nell'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, tramite un contributo a fondo perduto del 50% delle spese.


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor