Principio di Pareto
Definizione del principio di Pareto
il Principio di Pareto noto anche come effetto Pareto o regola 80/20, afferma che l'80% dei risultati può essere raggiunto con il 20% dello sforzo totale. Il restante 20% dei risultati richiede di conseguenza la maggior parte del lavoro (80%).
Utilizzo del principio di Pareto
L'economista italiano Vilfredo Pareto scoprì uno squilibrio statistico alla fine del XIX secolo: scoprì che il 20% delle famiglie in Italia possedeva l'80% della ricchezza. Pareto ha concluso che le banche che vogliono lavorare in modo efficiente dovevano concentrarsi maggiormente su questo 20%.
Funzionamento del principio di Pareto
Richard Koch, imprenditore, investitore e consulente strategico, ha reso popolare in tutto il mondo il principio 80/20 nei suoi bestseller. Questa regola dell'80/20 è perfetta per coloro che vogliono aumentare il profitto del loro lavoro riducendo contestualmente gli sforzi ed i costi.
Analizzando in modo coerente questa regola si può comprendere come sia possibile lavorare meno e guadagnando di più. Il principio di Pareto resta comunque una regola empirica, i numeri 80 e 20 sono solo una linea guida per spiegarne il principio.