P-value: per valutare la significatività statistica
Skip to main content

P-value


Definizione p-value:

p-value in statistica inferenziale indica il grado di significatività del campione. In un'analisi di campioni di dati, determina la probabilità di ottenere risultati uguali o meno probabili di quelli osservati durante il test, supponendo vera l'ipotesi nulla (o congettura).


Utilizzo

Nel test delle ipotesi il valore p o p-value determina se rispetto ad una popolazione di valori l'insieme campionato sia adeguatamente congruo o significativamente rappresentativo. In sintesi il p-value sottolinea se i valori dell'insieme campionato siano più o meno aderenti all'ipotesi formulata per descrivere una popolazione di valori attendibili.


P-value statistiche - Headvisor


Funzionamento

Normalmente in statistica inferenziale un valore di p-value maggiore di 0,05 indica che l'ipotesi campionata è nulla.

Viceversa un valore di p-value minore di 0,05 lascia pensare che l'ipotesi dei dati osservati siano statisticamente significativi.

L'approccio del p-value alla verifica delle ipotesi utilizza la probabilità calcolata per determinare se esistano prove per rifiutare l'ipotesi nulla.

L'ipotesi nulla, nota anche come "congettura", è l'affermazione iniziale su una popolazione (o processo di generazione di dati).

L'ipotesi alternativa afferma che se il parametro della popolazione differisce dal valore del parametro della popolazione indicato nella congettura.

In pratica, il livello di significatività viene stabilito in anticipo per determinare quanto piccolo deve essere il p-value per rifiutare l'ipotesi nulla (o congettura).

Poiché ricercatori diversi utilizzano livelli di significatività diversi nell'esaminare una domanda, a volte si possono avere difficoltà a confrontare i risultati di due diversi test. Ecco quindi che i diversi valori forniranno le informazioni adeguate a risolvere questo problema.

Nel test di normalità, in un insieme di dati raccolti, il p-value di normalità indica se minore di 0,05 che l'insieme dei dati statistici è difficilmente riconducibile ad un insieme Gaussiano. I valori quindi molto probabilmente appartengono a due o più insiemi distinti.

Viceversa se il p-value di normalità è superiore a 0,05 l'insieme dei dati raccolti avrà una forma Gaussiana indicando che l'insieme dei valori ha una distribuzione normale e quindi adeguatamente rappresentabile nel modello di analisi normale.






ALTRI TERMINI

Breakthrough

Si ha un Breakthrough quando si raggiunge una svolta. Il cambiamento che ne deriva condiziona il pensiero e il modo di operare e vedere le cose.


ROT (Turnover)

ROT Return On Turnover è un indice di redditività definibile come tasso di rotazione del capitale investito e viene comunemente anche chiamato Turnover.


ROD (Return on Debt) - Indice di Redditività

L'indice ROD (Return On Debt), è un indice di bilancio in grado di misurare il valore, in termini percentuali, della redditività del capitale in prestito.




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.


Diagramma di Gantt: lo strumento per la pianificazione dei progetti

Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor