Pensiero Laterale
Definizione di Pensiero Laterale
Il Pensiero Laterale è un metodo di ragionamento che mira al vedere il contesto di ragionamento da punti di vista diversi, da lati diversi appunto. Si pone l'intento di risolvere un problema affrontandolo da lati diversi, in modo creativo, indiretto e ben lontano dall'ovvio. Estende i livelli di ragionamento.
Utilizzo del Pensiero Laterale
Il Pensiero Laterale è un processo che permette di valutare il contesto di ragionamento da numerosi punti di vista differenti. Trasforma il contesto in tanti contesti simili ma diversi. Permette di trovare il miglior passaggio per la risoluzione di un problema al di là dei consueti approcci di pensiero lineare o pensiero convergenti.
Funzionamento del Pensiero Laterale
Il pensiero Laterale ha il pregio di una continua costruzione di analisi su diversi lati e approcci al problema. Espande il contesto del problema affrontandolo da diversi punti di vista e lasciando libero spazio all'intuizione e al ragionamento logico per la risoluzione di un problema. il termine fu usato per la prima volta nel 1967 da Edward De Bono nel suo libro The Use of Lateral Thinking. Secondo De Bono il pensiero Laterale facilita la capacità di vedere un diverso modello di pensiero che inizialmente non era ovvio. Il pensiero laterale prende deliberatamente le distanze dalla percezione standard della creatività come logica "verticale" usato come modello standard per la risoluzione dei problemi.
Un buon modo per far lavorare assieme persone con diverso approccio di pensiero è di coinvolgerli attraverso l'uso di tecniche di Brainstorming sulla risoluzione di un problema comune. In tal modo tutti sono liberi di esprimere le proprie idee per poi scegliere e raffinare solo le migliori soluzioni al problema. In tal modo sarà interessante riunire persone con Pensiero Laterale assieme a persone ad esempio con Pensiero Convergente o Pensiero Divergente per poter risolvere problemi.