Product Manager, chi è il responsabile di prodotto?
Skip to main content

Product Manager


Definizione di Product Manager

Il Product Manager è la figura di riferimento aziendale a cui viene affidato l'intero controllo di un determinato prodotto. Si occupa quindi di tutti gli aspetti legati al bene prodotto, dalla progettazione, alla produzione, oltre che al Marketing, all'analisi di Mercato e al servizio post vendita.


Attività del Product Manager

Il Product Manager è una figura chiave per quelle aziende che sviluppano molteplici prodotti e distribuiti magari in tutto il mondo. Diventa indispensabile avere una figura chiave in grado di tenere sotto controllo i numerosi aspetti che implicano lo sviluppo e la gestione di un prodotto attraverso numerosi comparti aziendali (produzione, progettazione, commerciale, marketing, post vendita, logistica).



Vantaggi del Product Manager

Il Product Manager ha il compito di presiedere riunioni tecniche sulla progettazione del prodotto a lui assegnato. Visionare e coordinare i costi di produzione, Implementare con l'ufficio Marketing le campagne di vendita, indire analisi di mercato per comprendere la permeabilità dei diversi mercati. Rivalutare col team di progettazione nuove idee o nuove richieste di mercato, rivalutare con le linee di produzione l'efficienza e i costi di produzione.

Il Product Manager in sintesi si comporta come se fosse un imprenditore preposto allo sviluppo di un prodotto per l'azienda in cui lavora. Deve però affrontare i limiti della struttura in cui lavora e della capacità produttiva e di Marketing che ovviamente non sono al servizio del singolo prodotto del Product Manager. Si evincono allora le difficoltà di questa figura che deve migliorare la redditività e marginalità del suo prodotto affrontando i limiti produttivi della struttura a cui appartiene.





ALTRI TERMINI

Breakthrough

Si ha un Breakthrough quando si raggiunge una svolta. Il cambiamento che ne deriva condiziona il pensiero e il modo di operare e vedere le cose.


ROT (Turnover)

ROT Return On Turnover è un indice di redditività definibile come tasso di rotazione del capitale investito e viene comunemente anche chiamato Turnover.


ROD (Return on Debt) - Indice di Redditività

L'indice ROD (Return On Debt), è un indice di bilancio in grado di misurare il valore, in termini percentuali, della redditività del capitale in prestito.




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.


Diagramma di Gantt: lo strumento per la pianificazione dei progetti

Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor