ROD (Return on Debt) - Indice di Redditività
Skip to main content

ROD (Return On Debt)

Significato ROD: l'indice di efficienza finanziaria della capacità di remunerare il capitale a prestito di terzi.


ROD (Return On Debt)

l'indice ROD (Return On Debt), è un indicatore di bilancio in grado di misurare il valore, in termini percentuali, della redditività del capitale preso in prestito da terzi.

Più precisamente questo indice non misura direttamente la redditività, ma misura invece quanto questa sia influenzata dai costi relativi ai finanziamenti e quindi il peso dei tassi di interesse applicati mediamente sui debiti.

Viene ottenuto dal rapporto tra reddito netto e debiti a breve e lungo termine.

ROD= REDDITO NETTO/ DEBITI A BREVE TERMINE+ DEBITI A LUNGO TERMINE

In certi casi alcuni analisti considerano solamente i debiti a lungo termine.

Il reddito netto è rappresentato dai ricavi totali dell’azienda meno le spese sostenute per gestire l’attività commerciale, come spese operative, tasse, ammortamenti…

Si può facilmente ottenere dal conto economico.

Il denominatore è invece rappresentato dai debiti a breve e a lungo termine.

Quelli a breve termine sono obbligazioni che scadono entro un anno e fanno parte delle passività correnti, mentre quelli a lungo termine sono passività non correnti delle quali si prevede l’estinzione non entro l’anno corrente.

Da questo punto di vista va ricordato che debiti e passività sono valori corrispondenti.

Il debito è l’importo di denaro o capitale preso in prestito per finanziare l’attività aziendale; le passività invece sono in generale qualcosa che l’azienda nei confronti di altre entità, come banche, clienti e impiegati, non necessariamente sotto forma di debito.

Quindi si può affermare che tutti i debiti sono passività, ma non tutte le passività sono debiti.


Interpretazione del ROD (Return On Debt)

Per capire come interpretare l'indice ROD (Return On Debt) supponiamo che un’azienda abbia un reddito netto di 750.000 nell’ultimo anno e un debito medio di 16.500.000 con un tasso di interesse medio del 1.7%.

Il ROD sarà quindi:

ROD = 750.000 / 16.500.000 = 0.0454 cioè il 4.6%

Ciò significa che se ad esempio l’azienda presa in analisi paga un interesse medio del 1.7% su mutui e prestiti, ne ottiene il 4.6% di beneficio dalla propria attività attraverso anche l'indebitamento.

Il risultato va però contestualizzato considerando le componenti di bilancio che possono avere influenzato il risultato e paragonando sempre il valore dell’indice con quello degli anni precedenti.

Alcune variabili possono essere ad esempio elementi non ricorrenti del conto economico che hanno distorto l’utile netto oppure modifiche dell’aliquota fiscale.



ROD (Return On Debt) e ROI (Return On Investment)

Risulta molto efficace confrontare il ROD con il ROI (Return On Investment); facendo questo paragone saremmo in grado di analizzare le dinamiche aziendali nel loro complesso, individuando così le aree sulle quali i manager dovranno intervenire per migliorare le performance aziendali.

Si possono presentare due casi:

ROI > ROD:

Se un indice ROI è maggiore rispetto all'indice ROD, sta ad indicare una situazione positiva per l’azienda, poiché significa che questa può effettuare ulteriori investimenti con capitale preso in prestito da terzi.

Inoltre in questo caso il rapporto di indebitamento funge da moltiplicatore aumentando il ROE Return On Equity.

ROI < ROD:

indica che l’azienda sta acquistando risorse principalmente utilizzando capitale preso in prestito da terzi; ciò porta ad una minore redditività e ad una diminuzione del ROE Return On Equity, quest’ultima causata dall’aumento del rapporto di indebitamento (DEBT RATIO: rapporto tra capitale di terzi e fondi propri).

In questo caso l’azienda dovrebbe puntare maggiormente sullo sfruttamento del capitale proprio come fonte di finanziamento principale, poiché la situazione di debito preesistente crea un aumento del costo del credito e un maggiore rischio finanziario.



Indice ROD e altri indici di bilancio

Va però detto che l'indice ROD (Return On Debt) non viene utilizzato frequentemente quanto altri indicatori di redditività.

Manager e analisti si concentrano maggiormente sul ROE Return On Equity e ROC (Return on Capital).

Il ROE Return On Equity permette di comprendere meglio la redditività dell’azienda.

Il ROC (Return on Capital) è ottenuto dividendo l’utile netto per il patrimonio netto più il debito.

Questo indice è in grado di fornire una valutazione più completa poiché raggruppa a denominatore le varie tipologie di capitale, indipendentemente dalla loro provenienza (debito o capitale proprio).




ALTRI TERMINI

Logistica

Logistica


Definizione di logistica

Il termine logistica può assumere diversi significati in base all'ambito che si sta definendo.


Lettera di vettura

Lettera di vettura


Definizione di lettera di vettura

La lettera di vettura è un documento che accompagna il trasporto della merce partendo dalla spedizione fino alla consegna finale al destinatario.


Inventario

Inventario


Definizione di inventario

L'inventario è un elenco che riporta in modo ordinato e dettagliato tutte le merci e i beni che un'azienda conserva nel proprio magazzino.




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor