Avviamento, cosè e perchè è importante conoscerlo
Skip to main content

Avviamento


Definizione di avviamento

L'avviamento, in termini economico-contabili, può essere definito come “l'attitudine di un'azienda a produrre utili in maniera superiore a quella ordinaria derivanti da fattori specifici che, pur concorrendo positivamente alla produzione del reddito ed essendosi formati in modo oneroso, non hanno un valore autonomo, ovvero da incrementi di valore che il complesso dei beni aziendali acquisisce rispetto alla somma dei valori dei singoli beni, in virtù dell'organizzazione dei beni in un sistema efficiente ed idoneo a produrre utili”.

In altre parole, l'avviamento rappresenta il maggior valore attribuito al complesso aziendale rispetto al suo valore contabile. Questo deriva da caratteristiche legate all'azienda, come qualità oggettive (struttura, organizzazione) e qualità soggettive, ovvero relative alle capacità personali del soggetto economico.

Se una determinata azienda è in grado di produrre reddito superiore a quello atteso, si avrà un avviamento positivo (goodwill), mentre se questa condizione non si verifica si avrà un avviamento negativo (badwill).

Secondo quanto previsto dall'articolo 2424 c.c., l'avviamento è classificato tra le immobilizzazioni immateriali alla voce BI5.


Esistono due accezioni diverse di avviamento, ovvero quella di avviamento originario e di avviamento derivato.

  • Avviamento originario: si tratta del complesso di effetti conseguenti da una gestione aziendale efficiente ed efficace in merito alla combinazione di fattori produttivi e risorse intangibili. Il valore di questi effetti non può essere capitalizzato.
  • Avviamento derivato: si ha l'avviamento derivato quando esso deriva da operazioni di trasferimento di un'azienda o di un ramo dell'azienda, perciò nel caso di acquisizioni, conferimento, fusioni o scissioni.
    In questo caso l'avviamento deve essere capitalizzato in bilancio alle condizioni previste dal codice civile e dai principi contabili.


Quando e come calcolare l'avviamento

L'avviamento può essere calcolato secondo due metodi, ovvero tramite il metodo diretto oppure tramite quello indiretto.

Nel caso in cui non risulti necessario effettuare una valutazione reddituale preventiva del capitale del complesso aziendale conferito, verrà utilizzato il metodo diretto. Il metodo indiretto è invece dato dal confronto tra il valore economico e il valore contabile del capitale.

Il calcolo dell'avviamento è effettuato con la seguente formula:

Avviamento = Valore economico – Patrimonio netto

Secondo l'articolo 2426 c.c. “l'avviamento può essere iscritto nell'attivo di bilancio con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto”.

Ai fini dell'iscrizione nell'attivo dello stato patrimoniale, è perciò necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Acquisizione a titolo oneroso
  • Avviamento con un valore quantificabile, ovvero incluso nel corrispettivo pagato
  • L'avviamento è in grado di generare utili nel corso del tempo
  • Verifica del requisito della recuperabilità del costo





LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.


Il Metodo Lean Six Sigma

Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?


Come sviluppare una Kanban Board efficace

Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.


Fit for 55: il pacchetto clima

Il pacchetto Fit for 55 è un pacchetto di misure per raggiungere la neutralità climatica nel 2055 varato dalla Commissione Europea, chiamato anche Pacchetto Clima




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor