L'avviamento, in termini economico-contabili, può essere definito come “l'attitudine di un'azienda a produrre utili in maniera superiore a quella ordinaria derivanti da fattori specifici che, pur concorrendo positivamente alla produzione del reddito ed essendosi formati in modo oneroso, non hanno un valore autonomo, ovvero da incrementi di valore che il complesso dei beni aziendali acquisisce rispetto alla somma dei valori dei singoli beni, in virtù dell'organizzazione dei beni in un sistema efficiente ed idoneo a produrre utili”.
In altre parole, l'avviamento rappresenta il maggior valore attribuito al complesso aziendale rispetto al suo valore contabile. Questo deriva da caratteristiche legate all'azienda, come qualità oggettive (struttura, organizzazione) e qualità soggettive, ovvero relative alle capacità personali del soggetto economico.
Se una determinata azienda è in grado di produrre reddito superiore a quello atteso, si avrà un avviamento positivo (goodwill), mentre se questa condizione non si verifica si avrà un avviamento negativo (badwill).
Secondo quanto previsto dall'articolo 2424 c.c., l'avviamento è classificato tra le immobilizzazioni immateriali alla voce BI5.
Esistono due accezioni diverse di avviamento, ovvero quella di avviamento originario e di avviamento derivato.
L'avviamento può essere calcolato secondo due metodi, ovvero tramite il metodo diretto oppure tramite quello indiretto.
Nel caso in cui non risulti necessario effettuare una valutazione reddituale preventiva del capitale del complesso aziendale conferito, verrà utilizzato il metodo diretto. Il metodo indiretto è invece dato dal confronto tra il valore economico e il valore contabile del capitale.
Il calcolo dell'avviamento è effettuato con la seguente formula:
Avviamento = Valore economico – Patrimonio netto
Secondo l'articolo 2426 c.c. “l'avviamento può essere iscritto nell'attivo di bilancio con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto”.
Ai fini dell'iscrizione nell'attivo dello stato patrimoniale, è perciò necessario rispettare i seguenti requisiti:
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
EBIT (Earnings Before Interests And Tax) indice di redditività per misurare il risultato operativo prima di aver dedotto gli oneri finanziari e le imposte... [Continua a Leggere]
L'indice ROS, rappresenta un’espressione diretta dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, tenendo conto del fatturato netto realizzato.... [Continua a Leggere]
L'indice ROE (Returno On Equity) permette di valutare il livello di redditività del capitale conferito mettendolo in relazione con l’utile d’esercizio... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: