Il ROGC (Reddito Operativo della Gestione Caratteristica), è l’indice che rappresenta la redditività della gestione caratteristica aziendale.
A differenza dell’EBIT, il ROGC (Reddito Operativo della Gestione Caratteristica) esclude dal calcolo la gestione non caratteristica (o accessoria, straordinaria, finanziaria e fiscale), tenendo quindi in considerazione solamente le operazioni che identificano in senso stresso la funzione economico/tecnica aziendale.
Per prima cosa identifichiamo le componenti che non vengono prese in considerazione nel calcolo dell’indice:
La gestione accessoria. Che comprende costi e ricavi comunque relativi all’area operativa, ma che non riguardano l’attività principale svolta dall’azienda.
La gestione finanziaria. Che è formata da oneri e proventi riguardanti i finanziamenti richiesti dall’azienda e gli interessi ricollegabili alle risorse finanziarie di proprietà dell’azienda.
La gestione straordinaria: contiene oneri e proventi di natura straordinaria come plusvalenze o minusvalenze relative a cessione di partecipazioni o a dismissione di beni patrimoniali, ammanchi, danni a beni aziendali, furti, rettifiche di costi e ricavi riguardo ad esercizi precedenti.
Anche se la gestione straordinaria non è più prevista dai nuovi principi contabili, l’importanza dei valori contenuti in essa (i quali sono stati ricollocati in altre aree del conto economico) rimane, in particolare per quanto riguarda le operazioni di analisi di bilancio.
La gestione fiscale: riguarda le imposte e gli obblighi tributari ai quali l’impresa è soggetta.
A livello di calcolo, il ROGC (Reddito Operativo della Gestione Caratteristica) è anche definibile come il reddito operativo al netto di ammortamenti e accantonamento e si calcola sottraendo al fatturato i costi direttamente correlati alla produzione di beni e servizi venduti, i costi amministrativi, commerciali, gli ammortamenti e gli accantonamenti.
ROGC = MOL - AMMORTAMENTI - ACCANTONAMENTI
ROGC = RICAVI TOTALI DI VENDITA - COSTO DEL VENDUTO = RICAVI DI VENDITA - COSTI PER MATERIE PRIME - COSTI GENERALI E COSTI PERSONALE - AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI
La riclassificazione del conto economico ci permette di mettere in evidenza le componenti necessarie per l’analisi di bilancio e per il calcolo dei vari indicatori.
La riclassificazione a ricavi e costo del venduto in particolare fornisce i risultati parziali relativi alle singole gestioni, permettendoci di calcolare agevolmente il ROGC.
Il risultato ottenuto è il seguente:
RICAVI DI VENDITA + ALTRI RICAVI | COSTI VARIABILI | CONTRIBUTO GESTIONE CARATTERISTICA (COSTO DELLA PRODUZIONE) |
-costi per materie prime e merci -costi per servizi |
||
M.D.C. (Margine di Contribuzione) | COSTI FISSI MONETARI | |
-costi generali -affitti passivi -oneri diversi di gestione -costi personale |
||
M.O.L. (Margine Operativo Lordo) | COSTI FISSI NON MONETARI | |
-ammortamenti -accantonamenti |
||
R.O.G.C. | CONTRIBUTO GESTIONE PATRIMONIALE | |
+affitti attivi +interessi attivi |
R.O. (Reddito Operativo) | CONTRIBUTO GESTIONE FINANZIARIA |
-oneri finanziari | Reddito Lordo di Competenza | COMPONENTI STRAORDINARIE |
+/- plusvalenze, minusvalenze, rivalutazioni e svalutazioni | R.A.I. (Reddito ante Imposte) | CONTRIBUTO GESTIONE FISCALE/TRIBUTARIA |
-imposte | REDDITO NETTO |
Va ricordato che la nuova normativa sul bilancio civilistico vigente da qualche anno, non distingue più costi e ricavi straordinari; oltre a questo le PMI hanno una gestione accessoria praticamente inesistente.
Per questi motivi l'uso del ROGC è spesso limitato a valutazioni interne all'impresa. Nel caso in cui si volessero eseguire analisi aziendali in grado di fornire informazioni più utili conviene affidarsi ad altri indicatori di bilancio.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
EBIT (Earnings Before Interests And Tax) indice di redditività per misurare il risultato operativo prima di aver dedotto gli oneri finanziari e le imposte... [Continua a Leggere]
L'indice ROS, rappresenta un’espressione diretta dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, tenendo conto del fatturato netto realizzato.... [Continua a Leggere]
L'indice ROE (Returno On Equity) permette di valutare il livello di redditività del capitale conferito mettendolo in relazione con l’utile d’esercizio... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: