Tempo di lettura: 4 min
L’Extra-lavorazione è uno dei sette sprechi (MUDA Overprocessing) della Lean Production (o 7 muda).
Muda-Extra lavorazione (MUDA Overprocessing) significa che il prodotto o servizio per essere concluso necessita o richiede una eccessiva lavorazione, viene cioè reso maggior costo di lavorazione di quanto il cliente effettivamente sia disposto a pagare. In sintesi viene aggiunto troppo valore a un prodotto erodendone la marginalità di ricavo.
Aggiungendo del lavoro in eccesso, il MUDA Overprocessing accresce i seguenti costi:
Questi costi possono raggiungere somme considerevoli. Spesso sono molto ben nascosti dietro il lavoro che qualitativamente risulta ineccepibile. Serve un occhio attento per individuare questi piccoli ma costanti sprechi. Inoltre questo MUDA riduce l’efficienza dell’intero impianto produttivo poiché il tempo e le risorse di extra-lavorazione non solo tolgono valore alla produzione ma distolgono da lavori che invece potrebbero portare efficienza e valore aggiunto all’azienda.
L’overprocessing può essere causato dai seguenti aspetti:
Immaginiamo 2 ingranaggi gemelli, tuttavia uno deve essere applicato ad un motore che ha alti giri e alta potenza pronto per lavorare 24h su 24, mentre l’altro ingranaggio invece sarà montato su un impianto con un motore più piccolo e con stress di lavoro più modesti.
Posto che il materiale sia lo stesso la differenza di lavorazione, tolleranze ai difetti, trattamenti termici e trattamenti superficiali non sarà certo lo stesso. Eppure non è infrequente che entrambe gli oggetti siano lavorati al massimo della qualità costringendo ad un costo elevato di produzione e magari alla riduzione del margine di vendita per uno dei 2 prodotti.
Per evitare lo spreco di eccessiva lavorazione (MUDA Overproduction), è possibile eseguire una serie di semplici passaggi, come ad esempio l'implementazione del metodo delle 5S oltre ad utilizzare procedure operative standard (SOP Standard Operating Procedure) per fornire istruzioni dettagliate a tutti i dipendenti.
Aumentare il controllo della produzione (digitalizzando la raccolta delle informazioni), adottare processi standard (SOP) in aggiunta ad una adeguata formazione del personale (OPL), rappresentano un modo molto efficace per migliorare la qualità del prodotto e garantire la riduzione dell'eccesso di elaborazione.
Sviluppo pianificazione e project manager in ambiente Engine to Order
Mental Coach certificato University Coaching in collaborazione con Sport Team Bocconi di Milano.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il margine di contribuzione è un indice fondamentale per valutare la redditività dei prodotti creati dall'azienda. Leggi questo articolo per saperne di più... [Continua a Leggere]
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Il problem solving è l'attitudine nell'individuare le migliori soluzioni per il superamento di problemi operativi sapendo valutare tempi costi e benefici per l'organizzazione aziendale... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: