I 7 MUDA - Extralavorazione (MUDA Overprocessing)
L’Extra-lavorazione è uno dei sette sprechi (MUDA Overprocessing) della Lean Production (o 7 muda).
Muda-Extra lavorazione (MUDA Overprocessing) significa che il prodotto o servizio per essere concluso necessita o richiede una eccessiva lavorazione, viene cioè reso maggior costo di lavorazione di quanto il cliente effettivamente sia disposto a pagare. In sintesi viene aggiunto troppo valore a un prodotto erodendone la marginalità di ricavo.
I costi derivanti dall’extra-lavorazione
Aggiungendo del lavoro in eccesso, il MUDA Overprocessing accresce i seguenti costi:
- Costo del personale
- Costo del macchinario
- Costo dei materiali impiegati
- Costo per usura delle attrezzature
- Spreco di opportunità di NON lavorare altri prodotti e servizi
Questi costi possono raggiungere somme considerevoli. Spesso sono molto ben nascosti dietro il lavoro che qualitativamente risulta ineccepibile. Serve un occhio attento per individuare questi piccoli ma costanti sprechi. Inoltre questo MUDA riduce l’efficienza dell’intero impianto produttivo poiché il tempo e le risorse di extra-lavorazione non solo tolgono valore alla produzione ma distolgono da lavori che invece potrebbero portare efficienza e valore aggiunto all’azienda.

Cause dello spreco di extra-lavorazione (MUDA Overprocessing).
L’overprocessing può essere causato dai seguenti aspetti:
- Mancanza di specifiche di dettaglio o specifiche di lavorazione poco chiare. La mancanza di specifiche dettagliate porta alla conseguenza in cui gli operatori lavorano nel loro miglior modo possibile ma inconsapevoli di ciò che aggiunge veramente valore al prodotto o anche all'uso finale. Questo atteggiamento travalica il controllo del costo commessa o costo produzione traducendosi spesso in impiego eccessivo di tempo per lavorare o rilavorare componenti che non lo richiedono.
- Mancanza di standard operativi SOP (Standard Operation Procedure). Gli operatori lasciati liberi di scegliere come lavorare, sceglieranno metodologie comode ad ognuno di loro ma con specifiche di resa e tempo differenti.
- Progettazione tecnica. L’ufficio di progettazione spesso pongono livelli di dettaglio eccessivi o con tolleranze minime che richiedono una lavorazione di precisione quando in realtà spesso al cliente non interessa un livello di precisione tanto elevata. Ne consegue che si perde l’opportunità di lavorare con tolleranze più ampie che potrebbero essere prodotte con metodi significativamente più economici.
Esempi di inefficienza da Overprocessing (extra-lavorazione)
Immaginiamo 2 ingranaggi gemelli, tuttavia uno deve essere applicato ad un motore che ha alti giri e alta potenza pronto per lavorare 24h su 24, mentre l’altro ingranaggio invece sarà montato su un impianto con un motore più piccolo e con stress di lavoro più modesti.
Posto che il materiale sia lo stesso la differenza di lavorazione, tolleranze ai difetti, trattamenti termici e trattamenti superficiali non sarà certo lo stesso. Eppure non è infrequente che entrambe gli oggetti siano lavorati al massimo della qualità costringendo ad un costo elevato di produzione e magari alla riduzione del margine di vendita per uno dei 2 prodotti.
Come eliminare o ridurre l'overprocessing
Per evitare lo spreco di eccessiva lavorazione (MUDA Overproduction), è possibile eseguire una serie di semplici passaggi, come ad esempio l'implementazione del metodo dell 5S oltre ad utilizzare procedure operative standard (SOP Standard Operating Procedure) per fornire istruzioni dettagliate a tutti i dipendenti.
- Serve dotarsi di sistemi di controllo e rilevazione dell’avanzamento della produzione (meglio se digitali come sistemi MES - manufacturing execution system).
- Migliorare la formazione del personale attraverso anche l’uso di filmati e video in cui dettagliare le istruzioni di lavorazione (OPL One Point Lessons).
- Dotare le linee di produzione di procedure operative Standard (SOP Standard Operating Procedure)
- Analizzare i progetti valutandone l'ingegneria di processo al fine di allineare il giusto valore al processo di lavorazione
Aumentare il controllo della produzione (digitalizzando la raccolta delle informazioni), adottare processi standard (SOP) in aggiunta ad una adeguata formazione del personale (OPL), rappresentano un modo molto efficace per migliorare la qualità del prodotto e garantire la riduzione dell'eccesso di elaborazione.
I MUDA, gli sprechi produttivi del sistema Lean
Approfondisci anche tutti gli altri 7 MUDA o sprechi della Lean Production
Sei interessato a maggiori informazioni sull'efficientamento industriale e aziendale? Leggi anche: