Project Communications Management è l'insieme delle azioni che il project manager deve adottare per assicurarsi che le informazioni relative al progetto e alle sue attività fruiscano in modo efficiente tra i diversi membri dei team e a tutti coloro che debbano avere accesso a tali informazioni (compresi eventuali stakeholder di progetto).
Il Project Communications Management (gestione delle comunicazioni di progetto) è una delle knowledge areas del project management, identificate dal PMBOK Guide (Project Management Body of Knowledge Guide.
Questa knowledge area prevede quindi lo sviluppo di strategie di comunicazione efficienti con i membri dei team gli stakeholder e lo sviluppo di attività che permettano l'attuazione della strategia di comunicazione.
Una comunicazione efficace è uno dei fattori fondamentali per gestire un progetto di successo e raggiungere gli obiettivi prefissati. Il Project Comunications Management garantisce che le informazioni siano a disposizione delle persone nel momento in cui ne abbiano realmente bisogno e in ogni fase del ciclo di vita di un progetto.
Si tratta perciò di una sezione fondamentale del project management e si occupa di pianificare, implementare e controllare la comunicazione interna ed esterna del progetto, assicurandosi che le informazioni siano condivise in modo tempestivo e accurato ai membri del team e agli stakeholder di progetto.
Uno degli obiettivi è perciò quello di garantire che chiunque partecipi al progetto resti aggiornato, in modo da evitare ritardi e problemi dovuti a comunicazioni errate o poco efficienti.
Alcune delle informazioni che vanno solitamente condivise includono lo stato del progetto rispetto a quanto pianificato, i risultati raggiunti ed eventuali modifiche che potrebbero influire sul successo del progetto.
Le fasi relative a questa knowledge area sono le seguenti:
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il margine di contribuzione è un indice fondamentale per valutare la redditività dei prodotti creati dall'azienda. Leggi questo articolo per saperne di più... [Continua a Leggere]
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Il problem solving è l'attitudine nell'individuare le migliori soluzioni per il superamento di problemi operativi sapendo valutare tempi costi e benefici per l'organizzazione aziendale... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: