Project Integration Management permette di avere una visione generale di come il progetto sia introdotto nell'organizzazione e di come le varie attività che compongono il progetto interagiscono tra loro.
È una knowledge area che copre anche tutte le altre 9 aree della gestione del progetto, permettendo così di essere trasversale a tutte le altre aree.
La gestione dell'integrazione del progetto (Project Integration Management), fa parte delle 10 Knowledge Areas (aree di conoscenza) identificate dal PMBOK (Project Management Body of Knowledge) e comprende i processi e le attività per identificare, definire, combinare e coordinare i vari processi e le diverse attività di Project Management.
In certi casi i Project Manager si trovano a dover gestire progetti interdipartimentali, oppure che vengono effettuati in aziende diverse o che un numero elevato di attività da svolgere.
In queste situazioni gestire efficacemente le attività del progetto risulta complicato, poiché ogni dipartimento, o azienda, lavoro secondo le proprie metodologie e le proprie conoscenze. Diventa perciò fondamentale avere una gestione centralizzata dei progetti, in modo da pianificare le fasi con la massima efficienza e migliorare il livello di comunicazione tra i membri del team di progetto.
La knowledge area del Project Integration Management permette al team di lavorare in modo organizzato, riunendo i diversi processi e metodologie e sviluppando una strategia che in grado di ottimizzare tempi, costi e risorse.
Quest'ambito di progetto garantisce che ogni fase del progetto venga pianificata e monitorata in modo efficace, garantendo che il team agisca in modo coordinato per raggiunger egli obiettivi del progetto.
In particolare, il Project Integration Management comporta di prendere decisioni riguardo all'allocazione delle risorse, alla definizione degli obiettivi e alla gestione delle interdipendenze tra le attività e tra le aree di conoscenza.
Tra le attività incluse nel Project Integration Management vi sono perciò:
I processi relativi all'area di Project Integration Management sono invece i seguenti:
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
Il metodo Lean Six Sigma, perché è così prezioso per le aziende produttive? e quali sono i suoi punti di forza per adottarlo in azienda?... [Continua a Leggere]
Kanban Board è un brillante strumento visivo che fornisce una panoramica dello stato di lavoro corrente e semplifica la comunicazione del team.... [Continua a Leggere]
Il Project Management nasce con lo scopo di pianificare, coordinare e controllare le attività di progetti complessi in ambito commerciale e industriale... [Continua a Leggere]
Il diagramma di Gantt è uno strumento a 2 sezioni per la rappresentazione grafica delle attività di progetto sull'asse temporanea.... [Continua a Leggere]
Earned Value: "valore guadagnato" è lo strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.... [Continua a Leggere]
L'Indice ROIC è una metrica in grado di valutare se un’impresa stia utilizzando il proprio capitale nel miglior modo possibile.... [Continua a Leggere]
ROA Return On Assets è un indice di bilancio di redditività aziendale. indica quanto è redditizia un'azienda in relazione alle sue attività totali.... [Continua a Leggere]
l'indice EBITDA è uno degli indicatori di bilancio maggiormente utilizzati per le valutazioni aziendali nella capacità di produrre reddito.... [Continua a Leggere]
EBIT (Earnings Before Interests And Tax) indice di redditività per misurare il risultato operativo prima di aver dedotto gli oneri finanziari e le imposte... [Continua a Leggere]
L'indice ROS, rappresenta un’espressione diretta dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, tenendo conto del fatturato netto realizzato.... [Continua a Leggere]
L'indice ROE (Returno On Equity) permette di valutare il livello di redditività del capitale conferito mettendolo in relazione con l’utile d’esercizio... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: