Skip to main content

Project Integration Management

Project Management Knowledge Areas


Definizione di Project Integration Management

Project Integration Management permette di avere una visione generale di come il progetto sia introdotto nell'organizzazione e di come le varie attività che compongono il progetto interagiscono tra loro.

È una knowledge area che copre anche tutte le altre 9 aree della gestione del progetto, permettendo così di essere trasversale a tutte le altre aree.

La gestione dell'integrazione del progetto (Project Integration Management), fa parte delle 10 Knowledge Areas (aree di conoscenza) identificate dal PMBOK (Project Management Body of Knowledge) e comprende i processi e le attività per identificare, definire, combinare e coordinare i vari processi e le diverse attività di Project Management.

In certi casi i Project Manager si trovano a dover gestire progetti interdipartimentali, oppure che vengono effettuati in aziende diverse o che un numero elevato di attività da svolgere.

In queste situazioni gestire efficacemente le attività del progetto risulta complicato, poiché ogni dipartimento, o azienda, lavoro secondo le proprie metodologie e le proprie conoscenze. Diventa perciò fondamentale avere una gestione centralizzata dei progetti, in modo da pianificare le fasi con la massima efficienza e migliorare il livello di comunicazione tra i membri del team di progetto.


Perchè è importante il Project Integration Management

La knowledge area del Project Integration Management permette al team di lavorare in modo organizzato, riunendo i diversi processi e metodologie e sviluppando una strategia che in grado di ottimizzare tempi, costi e risorse.

Quest'ambito di progetto garantisce che ogni fase del progetto venga pianificata e monitorata in modo efficace, garantendo che il team agisca in modo coordinato per raggiunger egli obiettivi del progetto.

In particolare, il Project Integration Management comporta di prendere decisioni riguardo all'allocazione delle risorse, alla definizione degli obiettivi e alla gestione delle interdipendenze tra le attività e tra le aree di conoscenza.

Tra le attività incluse nel Project Integration Management vi sono perciò:

  • L'allocazione delle risorse
  • Bilanciare e negoziare le richieste degli stakeholder e gli obiettivi del progetto
  • Individuare approcci alternativi
  • Pianificare i processi di project management per raggiungere gli obiettivi del progetto
  • Gestire in modo efficiente le interdipendenze tra le attività di project management

Project Integration Management, Project Management knowledge areas - Headvisor


I processi di Project Integration Management

I processi relativi all'area di Project Integration Management sono invece i seguenti:

  • Sviluppare il Project Charter: sviluppare il documento che autorizza formalmente l'avvio del progetto.
  • Sviluppare il Project Management Plan: processo atto a definire e coordinare i componenti del progetto ed inserirli all'interno del Project Management Plan
  • Dirigere e gestire le attività di progetto: processo con cui si guida il team nello svolgimento delle attività identificate nel Project Management Plan e attraverso cui si implementano eventuali cambiamenti e modifiche in coro d'opera.
  • Gestire la conoscenza dei progetti: sfruttare le conoscenze apprese nei progetti precedenti per raggiungere gli obiettivi di progetto ed evitare errori ed aggiungere quanto appreso nel progetto in corso.
  • Monitorare e controllare le attività di progetto: processo con cui vengono tracciati e monitorati i progressi in base agli obiettivi definiti in fase di pianificazione.
  • Effettuare il controllo integrato delle modifiche: processo con cui vengono valutate le richieste di cambiamento riguardo alle attività di progetto. Le modifiche, se approvate, richiederanno l'aggiornamento dei documenti di progetto.
  • Chiusura del progetto o di una fase: processo con cui si chiudono le attività di un progetto, di una fase o di un contratto.


Project Management Knowledge Areas

Approfondisci le 10 Knowledge Areas di Project Management.


Project
Integration







ALTRI TERMINI

Logistica

Logistica


Definizione di logistica

Il termine logistica può assumere diversi significati in base all'ambito che si sta definendo.


Lettera di vettura

Lettera di vettura


Definizione di lettera di vettura

La lettera di vettura è un documento che accompagna il trasporto della merce partendo dalla spedizione fino alla consegna finale al destinatario.


Inventario

Inventario


Definizione di inventario

L'inventario è un elenco che riporta in modo ordinato e dettagliato tutte le merci e i beni che un'azienda conserva nel proprio magazzino.




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Just in Time: efficienza in produzione e logistica

Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.


WBS (Work Breakdown Structure): cos'è e come utilizzarla

La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.


Break Even Point (BEP) - come calcolare il punto di pareggio

Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.




LEGGI GLI ULTIMI POST


Bando SI 4.0 Lombardia: una nuova opportunità per la digitalizzazione

Il Bando SI 4.0 sostiene le MPMI Lombarde nell'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, tramite un contributo a fondo perduto del 50% delle spese.


Formazione finanziata, formazione 4.0: aliquota aumentata al 70%

L'aliquota del credito d'imposta in formazione finanziata 4.0 è stata aumentata fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo annuale di 300.000 euro.


Green Deal Europeo: cosa prevede il piano e quali settori sono interessati

Green Deal Europeo: un insieme di misure ambiziose per diminuire l’impatto delle attività umane sul pianeta, tutelando l'economia.




Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor